G-ray buster: alla caccia della radiazione di Hulk

Mappe dei fenomeni più energetici dell'universo

Incontro con Martina Cardillo
Voglio partecipare

Quando 

31 ottobre, ore 17:00

Dove 

Museo di Storia Naturale Giacomo Doria, Auditorium
Via Brigata Liguria, 9

Età consigliata 

Da 11 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Astrofisica, cosmologia e spazio

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Chi pensa all'astrofisica pensa immediatamente alle bellissime immagini ottiche di un telescopio come Hubble: nitide, definite, straordinarie. Lo spazio, però, è così ricco di segnali e sorgenti che non può essere osservato solo nella luce ottica, quella che vediamo con i nostri occhi, ma è necessario sfruttare tutta la luce esistente: dalle onde radio fino ai raggi gamma, la luce più energetica che esista. L'energia di questa radiazione è così elevata che finora non sappiamo metterla a fuoco ma la raccogliamo con tecniche particolari. Le immagini che ricaviamo non sono belle, assomigliano di più a delle "uova al tegamino"; vi assicuriamo, però, che quello che queste mappe gamma ci raccontano va oltre qualsiasi film di fantascienza. Partiremo dalle tecniche utilizzate per raccogliere fotoni così energetici, nello spazio e a terra, tra cui due avveniristiche tipologie di telescopi nella cui costruzione INAF è attivamente coinvolto. Tratteremo poi della generazione di mappe gamma e del loro studio, finendo per raccontare le informazioni che ne possiamo ricavare: dalle esplosioni delle stelle ai buchi neri alle onde gravitazionali. Scopriamo insieme cosa la “radiazione di Hulk” ci racconta del Cosmo!

Note

La conferenza è collegata al laboratorio Cattura il lampo spaziale

A cura di

Istituto Nazionale di Astrofisica

In collaborazione con

ASTRI Mini-Array , Cherenkov Telescope Array

Martina Cardillo è ricercatrice presso lo IAPS-INAF di Roma. Si occupa di raggi gamma dal punto di vista sia teorico sia sperimentale, lavorando con dati da satellite e da telescopi a terra. Fa parte del gruppo di divulgazione dell'astrofisica delle altissime energie dell'INAF. Gestisce una propria pagina Facebook di divulgazione in versi romaneschi e un canale YouTube in cui pubblica settimanalmente pillole di astrofisica, riprese dal mensile online Edu-INAF come “Le pillole di Martina".

Museo di Storia Naturale Giacomo Doria, Auditorium
Via Brigata Liguria, 9