Cattura il lampo spaziale!
Alla caccia degli sciami di particelle
Quando
21 ottobre - 1 novembre
feriali ore 10:00 - 13:00, 15:00 - 18:00
sabato e festivi ore 10:00 - 18:00
Dove
Museo di Storia Naturale Giacomo Doria
Via Brigata Liguria, 9
Età consigliata
Da 8 a 13 anni
Tipologia e disciplina
Laboratorio
Astrofisica, cosmologia e spazio
- Cosa
- Dove

Gli astronomi indagano i segreti dell’Universo studiando la radiazione luminosa che arriva sul nostro pianeta, prodotta dalle varie sorgenti cosmiche. Fortunatamente le radiazioni più energetiche, come i raggi gamma, potenzialmente pericolosi, sono bloccate dall’atmosfera. Per studiarle si utilizzano particolari telescopi, come quelli di ASTRI e CTA, con cui gruppi di ricerca da tutto il mondo possono sfruttare l’atmosfera per studiare, da terra, il cielo alle più alte energie identificando le singole sorgenti. La velocità della luce nel vuoto è un limite assoluto, ma nell'aria la luce rallenta: quando i raggi gamma, prodotti da potenti sorgenti cosmiche, raggiungono l'atmosfera interagiscono con essa producendo una cascata di particelle subatomiche. Queste particelle ultra-energetiche possono viaggiare più veloce della luce nell'aria, creando un lampo di luce blu chiamato "luce Cherenkov", una radiazione troppo rapida per essere rilevata dall'occhio umano, ma non dai telescopi Cherenkov, che sono così in grado di ottenere informazioni sulla posizione della sorgente cosmica che l’ha prodotta. In questo laboratorio capirete cosa sono i raggi gamma e quali fenomeni astronomici possono essere studiati grazie a questa radiazione. Inoltre, utilizzando dei led, potrete ricostruire un modello di sciame elettromagnetico generato dall’interazione tra fotoni di altissima energia e l’atmosfera terrestre.
Note
Il laboratorio è collegato alla conferenza G-ray buster: alla caccia della radiazione di Hulk
A cura di
Istituto Nazionale di Astrofisica
In collaborazione con
ASTRI Mini-Array , Cherenkov Telescope Array
Museo di Storia Naturale Giacomo Doria
Via Brigata Liguria, 9