Vaia. Viaggio consapevole dentro un disastro

Se gli alberi potessero parlare

Voglio partecipare

Quando 

21 ottobre - 14 novembre 10:00 - 19:00

Dove 

Palazzo Ducale, Sala Liguria
Piazza Matteotti

Età consigliata 

Da 8 anni

Tipologia e disciplina 

Mostra illustrativa con pannelli
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente

  • Cosa
  • Dove
Ottobre 2018, Italia del Nord-Est. In poche ore una terribile tempesta di vento e acqua rovescia le foreste scagliando a terra milioni di alberi. I pali dell'elettricità sono sradicati. Vaia lascia un paesaggio buio e talmente desolato da far pensare quasi alle scene di una guerra che proprio in quei luoghi aveva portato tanta distruzione, più di un secolo fa. L'uomo è ora chiamato a considerare la sua parte di responsabilità. La riflessione sull'opera dell'uomo (prima distruttiva e quindi di ricostruzione) inizia dallo sguardo su quanto accaduto. Uno sguardo inizialmente attonito, e via via più cosciente, sullo scenario racchiuso in questi scatti: fotografie in bianco e nero, proposte in una scenografia immersiva, con la musica di Arvo Part e i testi fruibili sotto le campane d’ascolto.Le immagini di Manuel Cicchetti ritraggono gli alberi ormai caduti; ma quale grido avrebbero potuto lanciare, un attimo prima della fine? Se già la testimonianza fotografica dà voce a quelle piante, il lavoro va oltre, ed è affidato al giornalista Angelo Miotto il compito di immaginare l'ultimo pensiero di RadiceTorta, Fioretto, FustoDritto, Corteccia, TanaFelice e molti altri cui vuole conferire l'onore di un nome proprio, portandovi il loro ultimo messaggio, come in una Spoon River dei nostri boschi.

Note

La mostra è collegata alla conferenza Vaia: la mano dell'uomo.

A cura di

Still Fotografia

In collaborazione con

Olga Bachschmidt, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura

Palazzo Ducale, Sala Liguria
Piazza Matteotti