Vaia: la mano dell'uomo

Incontro con Marina Baldi, Manuel Cicchetti, Denis Curti, Gianluca Ruggeri, Giorgio Vacchiano, modera Angelo Miotto
Voglio partecipare

Quando 

1 novembre, ore 15:30

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Scienze umane, arte e filosofia

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Il ciclone VAIA, esattamente tre anni fa, distruggeva milioni di alberi nel Nord Italia, lasciando un paesaggio buio, desolato e morente. Ma gli 8,5 metri cubi di legname abbattuti nulla sono rispetto agli oltre 240 milioni caduti in Europa con le tempeste degli ultimi decenni. Decine di milioni di metri cubi all’anno distrutti dal vento, primo responsabile. Non è più possibile, davanti a questi fenomeni estremi, imputare il disastro alla sola forza di una natura sovrana. È purtroppo vero il contrario: davanti alla distruzione l’uomo è ora chiamato a considerare la sua parte di responsabilità. Nessuno può ora restare cieco e sordo davanti agli alberi e agli animali che verso l’uomo stanno lanciando il loro grido. Il rapporto 2021 dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) ha definitivamente spazzato le incertezze circa il rapporto tra eventi estremi e clima e ruolo dell’uomo in tutto questo. Se compito della scienza è presentare dati precisi per scrivere un manifesto dell’emergenza, è responsabilità della parte politica accoglierlo, e dei mezzi di comunicazione diffonderlo. Ogni possibile linguaggio - artistico, musicale, poetico insieme a quello scientifico – va usato per lanciare  un messaggio di protezione dell’ambiente che giunga a un pubblico il più possibile ampio.

Note

L'incontro è collegato alla mostra Vaia. Viaggio consapevole dentro un disastro.

In collaborazione con

Still Fotografia

Marina Baldi Laurea in fisica, esperta in cambiamenti climatici, impatti, eventi estremi, ricercatrice presso CNR-IBE, coordinatrice del WMO Regional Training Center, docente di climatologia. Membro Consiglio ESSL, Accademico dei Georgofili, membro associazioni professionali (AMS, AGU, EGU, EMS), Associate Editor di Riviste Scientifiche, delegata alla WMO Com. for Climatology, coordina progetti di ricerca, si occupa di comunicazione della scienza.

Manuel Cicchetti Nei primi anni ‘90 opera in ambito musicale realizzando copertine per BMG, EMI e CNI. Lavora come fotografo di scena. Esegue le scenografie e la regia per I Cantieri d’Arte Internazionali di Montepulciano, Festival Suoni e Visioni, Teatro Regio di Torino, ed altri. Le sue fotografie sono state esposte in musei e gallerie in Italia e all’estero, e scelte da diverse testate giornalistiche. Ha pubblicato due volumi fotografici.

Denis Curti, curatore e critico fotografico. È stato giornalista per Vivimilano e Corriere della Sera, direttore del mensile “il Fotografo”, direttore di Contrasto – Milano e vicepresidente della Fondazione Forma a Milano. Nel 2014 ha fondato STILL Fotografia. È direttore artistico della Casa dei TRE OCI di Venezia, del Festival di Fotografia di Capri e del SI FEST di Savignano sul Rubicone.

Gianluca Ruggeri, è ricercatore del dipartimento di scienze teoriche applicate all'Università Insubria e vicepresidente di Enostra, un'azienda di energie rinnovabili.

Giorgio Vacchiano è ricercatore e docente in gestione e pianificazione forestale all’Università Statale di Milano ed è stato indicato dalla rivista Nature, nel 2018, come uno degli 11 scienziati emergenti nel mondo. L’obiettivo dei suoi studi è capire come gli alberi e le foreste rispondono al climate change, come cambiano i benefici che forniscono all’umanità, e come gestirli in modo sostenibile assicurando la loro conservazione, la loro resilienza e la loro capacità di contrastare la crisi climatica in corso. 

Angelo Miotto, giornalista e scrittore. Scrive saggi, drammaturgie per teatro e opera. Ha lavorato per Radio Popolare, Radio24 e Radio Svizzera Italiana; è stato caporedattore di Peacereporter.net / E-Il Mensile e ha fondato il magazine Q Code. È stato docente al Master di giornalismo dell’Università Cattolica di Milano. È responsabile della comunicazione del Festival dei Diritti Umani di Milano.

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9