Uomini e microbi

Dalla preistoria al Coronavirus

Caffè scientifico con Francesco Maria Galassi
Voglio partecipare

Quando 

24 ottobre, ore 18:00

Dove 

Ostello bello
Via Balbi 38

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Caffè scientifico
Medicina e Scienze Biomediche

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Gli eventi epocali dei nostri giorni possono trovare un’originale ed efficace chiave di lettura nella riscoperta della storia delle malattie infettive e delle loro manifestazioni epidemico-pandemiche: in questo incontro cercheremo dunque di capire come l’umanità abbia modificato – o non abbia affatto modificato – la propria maniera di reagire a questi fenomeni, tanto a livello pratico (prevenzione e cura) quanto a livello teorico-comunicativo (comprensione del problema sanitario e sua comunicazione alle persone). Ripercorreremo la storia delle grandi epidemie, dalla peste di Atene a quella di Giustiniano, dalla “morte nera” del 1348 vissuta e descritta da Boccaccio a quella “peste bianca” che fu la tubercolosi, all’influenza spagnola che seguì la prima guerra mondiale, fino ad arrivare a oggi, con il COVID-19, il primo virus globale nell’era dei social.

In collaborazione con

Espress edizioni

Francesco Maria Galassi, medico e paleopatologo, è direttore del FAPAB Research Center (Avola, Sicilia), e si occupa dello studio delle malattie nel passato e della loro evoluzione. Esperto di mummie e cold case storici, è docente di archeologia al College of Humanities, Arts and Social Sciences della Flinders University (Adelaide, Australia). È autore di molte pubblicazioni internazionali storicomediche paleopatologiche. Nel 2017 Forbes lo ha inserito tra i 30 scienziati under 30 più influenti in Europa. E' autore del libro Uomini e microbi: l'eterna battaglia (Espress edizioni 2021).

Ostello bello
Via Balbi 38