Una TAC per mappare le opere d'arte
Il caso studio del Crocifisso Ligneo di Donatello
Quando
1 novembre, ore 11:00
Dove
Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Conversazione
Scienze umane, arte e filosofia
- Cosa
- Chi
- Dove

In collaborazione con
Laura Guidorzi, dottorato in Chimica e Scienza dei Materiali, è ricercatrice presso l'Università degli Studi di Torino.
Alessandra Patera ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2014 all'ETH di Zurigo. Dopo un'ulteriore esperienza in Svizzera presso il gruppo TOMCAT al Paul Scherrer Institut (PSI), nel 2017 è rientrata in Italia, e dal 2019 è il Principal Investigator del progetto INFN per giovani ricercatori 4D GRAPH-X, per lo sviluppo di un prototipo di apparato tomografico a contrasto di fase.
Alessandro Re è ricercatore presso il Dipartimento di Fisica dellUniversità di Torino ed è membro di CHNet, la rete dellINFN dedicata ai Beni Culturali. Dal 2007 lavora nellambito dellarcheometria e della diagnostica applicata ai Beni Culturali, focalizzandosi sullo sviluppo di nuove tecnologie, strumentazioni e metodologie per lanalisi di materiali di interesse nei Beni Culturali. Fra gli strumenti realizzarti un apparato per eseguire tomografie (TAC) su opere darte di grandi dimensioni.
Chiara Ricci, conservator scientist dei Laboratori Scientifici del Centro Conservazione Restauro
Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44