Un autismo o tanti autismi?

Mappare le connessioni cerebrali per comprendere l'autismo

Lectio Magistralis con Alessandro Gozzi, modera Valeria Delle Cave
Voglio partecipare

Quando 

29 ottobre, ore 18:00

Dove 

Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Medicina e Scienze Biomediche

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
L’autismo, clinicamente definito come “disturbi dello spettro autistico”, raggruppa un insieme di patologie del neurosviluppo caratterizzate da sintomi e disfunzioni di diversa gravità e natura. La grande eterogeneità dell’autismo ha da tempo generato grande interesse (e talora profonda frustrazione) tra gli scienziati del campo: da cosa deriva? E cosa significa? In questa relazione illustreremo come studi di genetica e moderne tecniche di cartografia cerebrale dimostrino che l'AUTISMO,  come  un mosaico, possa essere scomposto in molteplici AUTISMI, ciascuno dei quali caratterizzato da distinte forme di alterazione dell'attività cerebrale. Nello specifico, vedremo come l'autismo influenzi profondamente la connessione tra aree cerebrali, e come diversi profili di disconnessione definiscano possibili sottotipi di autismo. Discuteremo infine come recenti fallimenti nel “vedere” e mappare l’autismo nel cervello siano in effetti un risultato atteso, e la diretta conseguenza del variegato mosaico di disturbi che compongono queste malattie dello sviluppo. La decostruzione dello spettro autistico in “autismi”, è un importante passo avanti verso la futura messa appunto di terapie di precisione per queste patologie.

Alessandro Gozzi dirige il laboratorio di Imaging Funzionale e coordina il centro di Neuroscienze dell’Istituto Italiano di Tecnologia a Rovereto (Trento). Laureato in biotecnologie e con un dottorato in imaging biomedico, ha all’attivo più di 80 articoli scientifici sulle più importanti riviste internazionali. La sua ricerca nel campo dell’autismo è stata finanziata da importanti fondazioni private americane (Simons Foundation, Brain & Behavior Foundation) e dall’European Research Council (ERC), ed è volta a comprendere il ruolo delle connessioni cerebrali in malattie dello sviluppo.

Valeria delle Cave, referente dell’Ufficio stampa estero e Comunicazione dei progetti competitivi dell'IIT. Valeria delle Cave lavora all’IIT di Genova dal 2010 come esperta di comunicazione; laureata in fisica, con un dottorato in Scienza e Società, di recente ha conseguito il Diploma in Affari Europei all’ISPI di Milano. Comunicatrice, scrittrice di scienza e giornalista pubblicista, è membro del Direttivo dell’Associazione SWIM.

Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44