Too hot to eat
Cambiamento climatico in campo
Quando
11 ottobre - 24 ottobre
Dove
Pensiline dei bus
1. piazza De Ferrari lato Palazzo Ducale, 2. piazza Dante angolo via D'Annunzio, 3. via XII Ottobre angolo via Vernazza, 4. via XII Ottobre angolo via Vernazza, 5. piazza Corvetto angolo via Assarotti
Età consigliata
Da 8 anni
Tipologia e disciplina
Mostra illustrativa con pannelli
Scienze della vita
- Cosa
- Dove

La crisi climatica sta imponendo grandi trasformazioni ai processi di produzione del cibo: stanno infatti mutando non solo le condizioni ambientali in cui operare, ma anche gli obiettivi di sviluppo che le società intendono perseguire. L’area del Mediterraneo, in particolare, è un hotspot climatico per l’aumento delle temperature e la diminuzione delle precipitazioni, condizioni che riducono le possibilità di coltivare con successo le varietà di colture orticole a cui siamo abituati: èimportante, quindi, cercare di mantenere costanti i livelli di produzione e di qualità anche in presenza di temperature più alte, piogge irregolari ed eventi estremi, come gli incendi, più frequenti. Ma occorre anche adottare misure di mitigazione, lavorando sulla prevenzione, contenendo il più possibile le emissioni e la perdita di biodiversità, riducendo l’impiego di materie prime e di risorse energetiche. Ricercatori, produttori, decisori e cittadini: siamo tutti attori di un ampio fenomeno che sta rimodellando la gestione delle colture, degli ecosistemi agro-forestali e delle pratiche agricole. 5 infografiche, distribuite per le strade del centro e alle fermate dei bus, da esplorare in realtà aumentata semplicemente con il vostro smartphone, vi aiuteranno ad orientarvi meglio nelle complessità di questa metamorfosi: per scoprire i rischi indotti dal cambiamento climatico sulle nostre colture, le ricerche in corso e le possibili soluzioni.
Note
La mostra è stata realizzata grazie ai progetti europei VEG-ADAPT e BIOSUVEG (EIT Food Program).
Il 23 ottobre alle ore 16 sarà effettuata una visita guidata alla mostra (si veda l'evento A passeggio con Too hot to eat).
Il percorso della mostra si articola su 5 pannelli siti presso le pensiline dei bus: 1. Piazza De Ferrari, lato Palazzo Ducale; 2. Piazza Dante, angolo Via D'Annunzio; 3. Via XII Ottobre,angolo Vva Vernazza;
4. via XII Ottobre, angolo via Vernazza; 5. piazza Corvetto, angolo via Assarotti.
A cura di
Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Ambientali
In collaborazione con
Valerio Pellegrini, Studio Brixel
Pensiline dei bus 1. piazza De Ferrari lato Palazzo Ducale, 2. piazza Dante angolo via D'Annunzio, 3. via XII Ottobre angolo via Vernazza, 4. via XII Ottobre angolo via Vernazza, 5. piazza Corvetto angolo via Assarotti