Terremoti totem e tabù
Quando
26 ottobre, ore 19:00
Dove
Teatro della Tosse, Sala Trionfo
piazza Renato Negri, 4
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Teatro di narrazione scientifica
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente
- Cosa
- Chi
- Dove

A cura di
Massimo Crescimbene, piscologo, a distanza di anni prima il CNR dall86, poi allINGV dal 99 ancora si chiede che senso abbia per uno psicologo frequentare tanti scienziati duri: fisici, matematici, geologi, sismologi, geomagnetisti, perfino ionosferici. "Non sarà che forse aspiro a ciò che non potrò mai raggiungere? - si chiede- E così mi diletto di comunicazione, divulgazione scientifica e sdrammatizzo la scienza costruendo ineffabili giochi di ruolo. Il mio ruolo? Lo sto ancora cercando».
Salvatore Mazza, da bambino viveva in Sicilia e nel 68 ha avvertito il terremoto del Belice. Otto anni dopo, ha avuto notizia di quello del Friuli e per la prima volta ha pensato che potesse essere affascinante l'idea di studiare i terremoti. Nell80 ha avvertito a Roma quello dell'Irpinia e nell'84 lavorava al Parco Nazionale d'Abruzzo, in zona epicentrale fra i terremoti del Lazio-Abruzzo. A volte si chiede come sia possibile che così tanti italiani pensino di fare i calciatori e non i sismologi, da grandi. Poi gli passa.
Nicola Alessandro Pino voleva fare il linguista, ma fa il ricercatore allINGV Osservatorio Vesuviano. In tanti anni di ricerche non ha ancora capito come, quando e perché sia finito a laurearsi in fisica e a studiare e raccontare i terremoti.
Francesca Satta Flores, attrice, regista e autrice teatrale e televisiva. Si occupa anche di formazione e dal 1987 ha condotto laboratori, corsi e stages di recitazione, improvvisazione, drammatizzazione e drammaturgia in Scuole medie e superiori ed in diverse Scuole di teatro; è direttrice artistica dell'Ile Flottante. I suoi testi teatrali hanno ottenuto numerosi riconoscimenti, da segnalazioni al Premio Ater Riccione (1993), al Premio IDI (1994 e 1997) alla presenza nella rosa di finalisti del Premio Enrico Maria Salerno (2004) al Premio Flaiano under 30 (1995), al Premio Bando Urgenze di Teatri Inversi (2011).
Teatro della Tosse, Sala Trionfo
piazza Renato Negri, 4