Superare i limiti: la scienza del nostro pianeta
Quando
1 novembre, ore 11:00
Dove
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Conferenza
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente
- Cosa
- Chi
- Dove

Il surriscaldamento globale è una tematica discussa ormai da più di 30 anni, apparentemente senza che si sia riusciti a invertire la rotta dei nostri comportamenti. Il documentario è narrato dalla voce di Sir David Attenborough e realizzato dal premiato studio Silverback Films, già produttore della serie Il nostro pianeta e di David Attenborough: una vita sul nostro pianeta. Il documentario spiega le teorie scientifiche alla base di questi due autorevoli programmi attraverso il percorso del noto scienziato e professore Johan Rockström. Superare i limiti racconta la storia della più importante scoperta del nostro tempo: l'umanità ha superato i limiti che hanno preservato la stabilità della Terra per diecimila anni, sin dalle origini della civiltà. Il lungometraggio di 75 minuti accompagna gli spettatori in un viaggio alla scoperta di quei confini che l'uomo non deve oltrepassare per garantire la stabilità del pianeta, ma anche il futuro degli esseri umani, e suggerisce le soluzioni che possiamo e dobbiamo mettere in atto oggi per proteggere i sistemi di supporto della vita sulla Terra. Il documentario sarà introdotto da Owen Gaffney, co-autore del libro Breaking Boundaries con Johan Rockstrom, scrittore e analista di fama internazionale sul tema della sostenibilità globale.
In collaborazione con
UK Science and Innovation Network, Ambasciata Britannica in Italia
Owen Gaffney, co-autore del libro Breaking Boundaries con Johan Rockstrom, è analista di sostenibilità globale presso l'Istituto Posdam e il Centro di Resilienza di Stoccolma.
Ilaria M. Linetti, giornalista RAI della Tgr Liguria. Prima di rientrare in Italia è stata freelance da Los Angeles e dallIndia.
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9