SoniCosmos

Un viaggio nel cosmo narrato dal suono

Conferenza/Spettacolo con Sandro Bardelli, Claudia Ferretti, Giorgio Presti, Maurizio Rinaldi
Voglio partecipare

Quando 

28 ottobre, ore 21:00

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Conferenza/Spettacolo
Astrofisica, cosmologia e spazio

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Una delle grandi frontiere della cosmologia moderna è la descrizione dell'evoluzione dell'Universo e del suo contenuto. Dall'evento Big Bang, in cui la materia era quasi uniformemente distribuita, essa si è condensata in ammassi e galassie. Le galassie, però, nascono, crescono e in un certo senso muoiono, mentre la loro distribuzione spaziale cambia. Al fine di capire questo fenomeno, i maggiori telescopi hanno intrapreso un’indagine sulle galassie per mappare la loro distribuzione spaziale e le loro proprietà in funzione del tempo cosmico. Un anno di lavoro ha dato vita alla traduzione in suono (in gergo “sonificazione”) dei dati raccolti dal Very Large Telescope dell'European Southern Observatory (ESO) nel deserto cileno, nell'ambito dello studio zCOSMOS (un programma di ricerca internazionale a cui hanno partecipato 45 scienziati e scienziate di Paesi principalmente europei - di cui circa la metà italiani). Il risultato dell’analisi dei dati di questa indagine è un viaggio sonoro tra le galassie: l’udito diventa la nostra guida nel tempo e nello spazio, alla scoperta di galassie vicine e lontane, grandi e piccole, attive e silenti. Una vera e propria mappa uditiva della porzione di universo osservabile grazie ai magnifici telescopi di cui oggi disponiamo. Un’esperienza sensoriale per immergersi nella trama dell’universo.

In collaborazione con

Istituto Nazionale di Astrofisica, Università degli studi di Milano - Dipartimento di Informatica - Laboratorio di Informatica Musicale

Sandro Bardelli, ricercatore presso l’Istituto Italiano di Astrofisica, si occupa di cosmologia osservativa, evoluzione delle galassie, materia ed energia oscura. È co-autore di più di 250 articoli di ricerca su riviste scientifiche, ma si occupa anche di didattica e divulgazione (è responsabile di questo settore presso INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna), e ha all'attivo conferenze, spettacoli divulgativi e supervisione scientifica di mostre.

Claudia Ferretti, sensorialista studiosa della percezione, songwriter e sound artist. Nella vita esplora il fenomeno della percezione per comprendere e raccontare il mondo e la bellezza in essa nascosta. Docente di Analisi Sensoriale presso università, scuole e aziende e musicista, esplora il mondo del suono collaborando con artisti visivi e presentando le sue opere presso enti e gallerie. Insegnante di sound storytelling.

Giorgio Presti, docente dell’Accademia di Belle Arti di Brescia e dell'Università degli Studi di Milano, dove è anche ricercatore post-doc presso il Laboratorio di Informatica Musicale (dipartimento di Informatica). Autore di installazioni multimediali interattive e performance elettroacustiche, ha esposto le sue opere in contesti museali, gallerie d’arte ed eventi pubblici di divulgazione artistica e scientifica.

Maurizio Rinaldi, laureato in Fisica Teorica e in Discipline Musicali. È membro fondatore degli ensemble di improvvisazione Phi4, Innerplay e Ligatura. Chitarrista, compositore e performer di musica elettronica. E' docente di fisica e matematica presso la scuola secondaria superiore e docente dell'Accademia di Belle Arti di Brescia. Le sue performance e le sue composizioni elettroacustiche sono state eseguite all'interno di numerosi contesti nazionali e internazionali. 

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9