Smista, Ricicla, Ricerca

L’economia circolare tra ingegneria e biomedicina

Conversazione con Barbara Del Curto, Simona Polo, modera Federico Mereta
Voglio partecipare

Quando 

24 ottobre, ore 15:30

Dove 

Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Conversazione
Chimica e Materiali

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
L'Economia Circolare: un sistema finalizzato a reintegrare e rivalorizzare le risorse e i materiali, senza compromettere l’ecosistema. Le sue strategie? Recupero dei materiali, minimizzazione degli sprechi e dello sfruttamento delle risorse. Il suo ambito d'azione? Dalle scienze ambientali all’ingegneria dei materiali alle scienze biomediche. Compiremo un viaggio trasversale tra due ambiti di ricerca apparentemente lontani, l’ingegneria dei materiali e la biologia molecolare, prendendo le mosse dal principio dell'Economia Circolare come denominatore comune in sistemi diversi ma straordinariamente affini. Una conversazione interdisciplinare tra un'esperta di materiali applicati all'individuazione di soluzioni innovative e sostenibili per il packaging alimentare e un'esperta di biologia molecolare specializzata nello studio dell'ubiquitina (una proteina che identifica le proteine difettose e le contrassegna con una sorta di etichetta molecolare grazie su cui si legge "si prega di riciclare"). Un incontro che ci condurrà alla scoperta di ricerche all’avanguardia, dai materiali bio-based nel packaging alimentare all’autofagia, sistema super-efficiente che ci permette di riciclare proteine e organuli cellulari non più funzionanti, tutelando così la nostra salute.

In collaborazione con

Istituto FIRC di Oncologia Molecolare (IFOM)

Barbara Del Curto, dottore di ricerca in Ingegneria dei Materiali e professore ordinario di Design presso il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" - Politecnico di Milano. Studia il design dei materiali e delle superfici, con particolare attenzione ai materiali innovativi e funzionali, alle nanotecnologie e ai trattamenti funzionali di superficie e il loro trasferimento industriale. L’attività di ricerca ha portato anche allo sviluppo di PolyPaper; un materiale composito per packaging ad alta sostenibilità ambientale.

Simona Polo, responsabile del programma "Complessi molecolari e trasmissione del segnale" all'Istituto FIRC di Oncologia Molecolare dell’IFOM di Milano e docente di Patologia Generale presso il Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell'Università degli Studi di Milano. Ha all'attivo oltre 60 pubblicazioni su autorevoli riviste scientifiche internazionali. In riconoscimento dei dei suoi studi, nel 2016 è stata nominata membro dell'EMBO, la prestigiosa Organizzazione Europea per la Biologia Molecolare e nel 2018 il Sindaco di Milano le ha assegnato l’Ambrogino d’Oro.

Federico Mereta, nato a Genova nel 1959, si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Genova nel 1985. Dal 1988 è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e si occupa di divulgazione scientifica. Collabora regolarmente con testate quotidiane e siti web.

Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44