Raggiungere le stelle
La forza di un folle sogno
Quando
24 ottobre, ore 11:00
Dove
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Lectio Magistralis
Astrofisica, cosmologia e spazio
- Cosa
- Chi
- Dove

Fin dall'infanzia tanti/e di noi hanno guardato allo spazio con stupore, meraviglia e curiosità, ispirati/e da film e programmi di fantascienza. Sguardo all'insù, a chiedersi "sarà mai possibile andare davvero là fuori?". In questo incontro esploreremo i confini della conoscenza astronomica odierna, guardando al futuro prossimo, nel quale - forse - gli esseri umani nello spazio saranno la norma. Scopriremo alcuni dei più grandi progetti scientifici di esplorazione spaziale di ESA e Nasa, tra cui il Telescopio Spaziale Ames Webb, il più grande mai costruito, il cui lancio è previsto per la fine di quest’anno. Al contempo capiremo cosa vuol dire per una scienziata sfruttare ogni opportunità, superare ogni ostacolo e, letteralmente, raggiungere le stelle...
In collaborazione con
UK Science and Innovation Network, Ambasciata Britannica in Italia
Maggie Aderin-Pocock, cosmologa e comunicatrice scientifica. Ha un dottorato in ingegneria meccanica. Ha realizzato strumentazione innovativa e su misura sia in ambito industriale che accademico. Ha fondato "Science Innovation Ltd". Ad oggi ha parlato direttamente a più di 350.000 persone in tutto il mondo; è anche autrice e presentatrice televisiva e co-conduce il programma televisivo scientifico più longevo del mondo, The Sky at Night.
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9