Perché fidarsi della scienza?

Lectio Magistralis con Naomi Oreskes, modera Eugenio Fazio
Voglio partecipare

Quando 

24 ottobre, ore 17:00

Dove 

Online

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Scienze umane, arte e filosofia

  • Cosa
  • Chi
I medici sanno davvero di cosa stanno parlando quando ci dicono che i vaccini sono sicuri? Dovremmo prendere in parola gli esperti del clima quando ci mettono in guardia sui pericoli del riscaldamento globale? Perché dovremmo credere agli scienziati quando i nostri politici non lo fanno? Partendo da queste domande mostreremo in che modo il carattere sociale della conoscenza scientifica sia la sua forza più grande e la ragione migliore per darle fiducia. Questo processo sociale non è perfetto – niente lo è mai quando sono coinvolti gli esseri umani – come dimostrano alcune delle tesi più bizzarre e discutibili della storia della scienza: da quella dell’energia limitata, secondo la quale le donne non potevano dedicarsi agli studi e all’istruzione superiore senza indebolire le proprie funzioni riproduttive; a quella dell’eugenetica, i cui programmi statunitensi di inizio Novecento ispirarono la Germania nazista. Eppure, anche nei momenti di maggior diffusione di queste teorie, esisteva una comunità scientifica che non offriva il proprio consenso, e metteva in evidenza gli aspetti ideologici e gli interessi nascosti che si celavano dietro a quei risultati. Il punto è che la nostra fiducia non deve andare agli scienziati – per quanto saggi o autorevoli possano essere – ma alla scienza in quanto processo sociale, proprio perché garantisce il suo consenso solo dopo avere sottoposto le proprie tesi a una rigorosa analisi.

In collaborazione con

Bollati Boringhieri Editore

Naomi Oreskes, docente di Storia della scienza e Scienze della Terra presso l’Università di Harvard. Ha lavorato come consulente per la United States Environmental Protection Agency e la US National Academy of Sciences. È nei consigli di amministrazione del National Center for Science Education e del Climate Science Legal Defense Fund. Ha scritto diversi libri, di cui l'ultimo è Perché fidarsi della scienza (Bollati Boringhieri, 2021).

Eugenio Fazio, professore di Fisica Sperimentale alla Sapienza Università di Roma e velista non professionista. Ha pubblicato più di 150 articoli scientifici su riviste internazionali e diversi capitoli di libri. Come velista, ha iniziato da bambino, passando per i Windsurfers e approdando definitivamente alla vela da altura. Ha al suo attivo molti campionati italiani di diverse classi veliche e regate nazionali e internazionali.

Online