Pensare meglio
Strategie e scorciatoie per decidere senza sbagliare
Quando
30 ottobre, ore 15:00
Dove
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Lectio Magistralis
Scienze della vita
- Cosa
- Chi
- Dove

Ci hanno insegnato che le scorciatoie sono qualcosa di sospetto, se non addirittura sbagliato o pericoloso: soluzioni per scansafatiche sempre pronti a barare, o deviazioni adatte solo ai meno cauti. In ogni caso, niente di più lontano dalla matematica, con i suoi calcoli precisi da svolgere un passo alla volta. Forse non è affatto così: la matematica, anzi, è il regno del pensiero strategico, quello che ci porta al risultato richiesto nel tempo più breve e con il minor dispendio di energie possibile. E non è un caso se gran parte di ciò che chiamiamo progresso sia nato proprio dalla capacità di semplificare un certo compito. Dobbiamo tantissimo a quei pigri che hanno trovato la soluzione meno faticosa per affrontare grandi problemi: dalle tecniche per edificare le prime città oltre cinquemila anni fa, al calcolo infinitesimale applicato all'ingegneria rinascimentale, fino agli algoritmi informatici più recenti. E la matematica non è l'unica scienza che può insegnare l'arte delle scorciatoie, come scoprirete in questo divertente incontro, in cui grazie ad aneddoti sorprendenti vi avventurerete tra start-up e musica, viaggi e psicologia. Capirete come sia proprio l'abilità di trovare approcci innovativi a differenziare l'uomo dal più efficiente dei computer. Ma scoprirete anche come funzionano le scorciatoie mentali e quali sono le strategie per risolvere con creatività i problemi che affrontiamo ogni giorno. Starà a voi, poi, farne buon uso.
In collaborazione con
Rizzoli
Marcus du Sautoy, docente di matematica allUniversità di Oxford. Nel 2001 ha vinto il Berwick Prize della London Mathematical Society. Collabora con il Times, il Daily Telegraph, il Guardian e la Bbc; è autore di diversi libri, di cui l'ultimo è Pensare meglio (Rizzoli, 2021).
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9