Ottomila anni fa: la migrazione che cambiò l’economia e le società dell’Europa

Dialogo con Roberto Maggi, modera Fabio Negrino
Voglio partecipare

Quando 

30 ottobre, ore 17:30

Dove 

Università degli Studi di Genova, Balbi 5
Via Balbi 5

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Dialogo
Scienze umane, arte e filosofia

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
L’origine dei comportamenti economici e sociali che caratterizzano il nostro contemporaneo risale al Neolitico. Questa “rivoluzione” culturale, caratterizzata da un’economia agro-pastorale e da un rinnovato sistema ideologico di riferimento, ebbe origine dodicimila anni fa circa in Vicino Oriente, tra il corridoio levantino e l’Anatolia centrale, per poi diffondersi, a partire dalla fine del VII millennio a.C. nel Mediterraneo occidentale e nei Balcani, raggiungendo gradualmente l'intera Europa continentale. Rinnovati strumenti di analisi e nuove cornici interpretative permettono oggi all’archeologia preistorica di descrivere con sempre maggiore dettaglio quali siano stati i modi, i tempi e le tappe di questa migrazione e come abbia definitivamente rivoluzionato la storia dell’intera Europa.

Note

La conferenza fa parte del ciclo Le mappe dell'Uomo.

In collaborazione con

Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Antichità Filosofia e Storia

Roberto Maggi, già archeologo per la Preistoria presso la Soprintendenza archeologia della Liguria, nonché docente a contratto di Ecologia Preistorica presso l’Università di Genova. Si occupa di archeologia delle risorse ambientali e svolge attività divulgativa.

Fabio Negrino, professore associato presso il Dipartimento di Antichità, Filosofia, Storia dell’Università degli Studi di Genova. Si è occupato di differenti aspetti della ricerca preistorica e protostorica, dal Paleolitico inferiore all’età dei metalli, approfondendo sia le problematiche più prettamente culturali sia quelle di carattere ambientale. Ha partecipato a numerosi scavi archeologici in Italia e all’estero.

Università degli Studi di Genova, Balbi 5
Via Balbi 5