Osservare l’Universo

Dall’occhio nudo al James Webb Space Telescope

Conversazione con Walter Riva, Marina Costa
Voglio partecipare

Quando 

31 ottobre, ore 15:00

Dove 

Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Conversazione
Astrofisica, cosmologia e spazio

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Fin dai suoi albori, l’umanità ha levato gli occhi verso la volta celeste, cercando di osservare e descrivere l’Universo. Partendo dall'osservazione del cielo a occhio nudo che caratterizzava i nostri antenati, faremo – insieme ai due autori- il punto sull'evoluzione del rapporto tra l’uomo e il cielo, ripercorrendone le tappe principali fino a giungere ai grandi telescopi terrestri e spaziali che segneranno il futuro prossimo dell’osservazione spaziale. Un futuro caratterizzato da grandi infrastrutture, che inevitabilmente porteranno a un balzo in avanti nelle nostre conoscenze sul Cosmo. Un'evoluzione tecnologica guidata dalla sete di sapere propria della ricerca scientifica.

In collaborazione con

Progetto Cassiopea per la didattica e la divulgazione della scienza, Casa editrice NuiNui

Con il supporto di 

Progetto Cassiopea, casa editrice Nuinui

Walter Riva, direttore dell’Osservatorio Astronomico del Righi e Presidente del Planetario Antikythera; lavora all’Università degli Studi di Genova dove si occupa di organizzare eventi di divulgazione scientifica e di public engagement e di campagna dell’offerta formativa. Scrive di astronomia per il Secolo XIX ed è direttore responsabile della rivista “Cosmo” . È autore di “Storia di un raggio di luce” (Gruppo B editore, 2016) e di “Universo. Dall’osservazione a occhio nudo al James Webb Space Telescope” scritto con Marina Costa (Nuinui, 2020).

Marina Costa, titolare di “Progetto Cassiopea”, ditta specializzata nella didattica e nella divulgazione della scienza, che ha collaborato con l’INFM, l'Università di Genova, l'Università di Calabria, l’INAF, l’ENEL, l’Acquario di Genova e diversi Comuni, Direzioni Didattiche e Biblioteche. Attualmente gestisce le iniziative dell’Osservatorio Astronomico del Righi legate alla didattica e alle animazioni scientifiche, e produce spettacoli e filmati per Planetari. Ha scritto, con Walter Riva, “Universo. Dall’osservazione a occhio nudo al James Webb Space Telescope” (Nuinui, 2020).

Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore