Osservare lUniverso
Dallocchio nudo al James Webb Space Telescope
Quando
31 ottobre, ore 15:00
Dove
Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Conversazione
Astrofisica, cosmologia e spazio
- Cosa
- Chi
- Dove

In collaborazione con
Con il supporto di
Progetto Cassiopea, casa editrice Nuinui
Walter Riva, direttore dellOsservatorio Astronomico del Righi e Presidente del Planetario Antikythera; lavora allUniversità degli Studi di Genova dove si occupa di organizzare eventi di divulgazione scientifica e di public engagement e di campagna dellofferta formativa. Scrive di astronomia per il Secolo XIX ed è direttore responsabile della rivista Cosmo . È autore di Storia di un raggio di luce (Gruppo B editore, 2016) e di Universo. Dallosservazione a occhio nudo al James Webb Space Telescope scritto con Marina Costa (Nuinui, 2020).
Marina Costa, titolare di Progetto Cassiopea, ditta specializzata nella didattica e nella divulgazione della scienza, che ha collaborato con lINFM, l'Università di Genova, l'Università di Calabria, lINAF, lENEL, lAcquario di Genova e diversi Comuni, Direzioni Didattiche e Biblioteche. Attualmente gestisce le iniziative dellOsservatorio Astronomico del Righi legate alla didattica e alle animazioni scientifiche, e produce spettacoli e filmati per Planetari. Ha scritto, con Walter Riva, Universo. Dallosservazione a occhio nudo al James Webb Space Telescope (Nuinui, 2020).
Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore