Orientarsi tra gli Elementi

Le proprietà periodiche come guida alla reattività

Voglio partecipare

Quando 

21 ottobre - 1 novembre
feriali, ore 10:00 - 13:00, 15:00 - 18:00
sabato e festivi, ore 10:00 - 19:00

Dove 

Piazza delle Feste
Ponte Embriaco - Area Porto Antico

Età consigliata 

Da 8 anni

Tipologia e disciplina 

Laboratorio
Chimica e Materiali

  • Cosa
  • Dove
La vita di un Chimico non è una passeggiata: di fatto essa è impegnata integralmente nel conoscere, gestire e guidare le trasformazioni della materia, assecondandone le naturali inclinazioni. Questa impresa di febbrile esplorazione, nella quale l’umanità è impegnata ormai da secoli, è resa possibile – come tutte le esplorazioni che si rispettino – da una mappa, che è uno strumento sia descrittivo sia operativo: la tavola periodica degli elementi! In questa “mappa per Chimici” sono raccolti tutti gli elementi che ad oggi conosciamo, messi in un particolare ordine basato sulle loro proprietà chimiche e fisiche; da essa un occhio esperto è in grado di predire quali reazioni chimiche avverranno facendo incontrare due o più elementi, e quali condizioni saranno necessarie affinché tali reazioni portino a prodotti utili. Probabilmente, assieme al concetto di mole - che si ricorda il 23/10 nel “Mole Day” - la tavola periodica degli elementi rappresenta il più imprescindibile dei vademecum per i Chimici di tutto il mondo. Partendo da questa base concettuale esploreremo gli elementi e le loro proprietà periodiche, mostrandole “in azione” attraverso analisi qualitativa, reazioni di solubilizzazione/precipitazione, di scambio ionico, reazioni endotermiche ed esotermiche. Grazie ad exhibit e a brevi ma affascinanti esperimenti proveremo in breve a ripercorrere il viaggio svolto nel corso dei secoli dai Chimici all’interno nel mondo degli elementi, guidati dalla loro preziosa “mappa”.

A cura di

Michele Di Lauro

Piazza delle Feste
Ponte Embriaco - Area Porto Antico