Opere in parole

Quando la cura passa anche dalla bellezza

Con Marco Baliani, Giuseppe Fraizzoli, Tony Laudadio, Maria Giulia Marini, modera Tatiana Debelli
Voglio partecipare

Quando 

24 ottobre, ore 17:00

Dove 

Teatro della Tosse, Sala Trionfo
piazza Renato Negri, 4

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Teatro di narrazione scientifica
Medicina e Scienze Biomediche

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Come far dialogare tra loro cura, bellezza, malattia e arte? È la sfida di due ospedali di Bergamo, Humanitas Gavazzeni e Castelli, che hanno portato la meraviglia dell’arte del museo Accademia Carrara, in un formato inedito e immersivo, nelle sale di attesa, nei corridoi, nei reparti e nella terapia intensiva, incontrando pazienti, personale e visitatori. Al progetto Opere in Parole hanno partecipato anche 12 autori che, ispirati dei dipinti, hanno creato opere inedite – racconti, spartiti, menù, fumetti – e podcast dedicati ai pazienti e agli operatori sanitari di Humanitas Gavazzeni e Castelli. Un originale progetto vicino alla medicina narrativa, nato con l’obiettivo di cambiare il modo di vivere il luogo di cura e l’esperienza umana di fronte alla malattia e un esperimento unico in Italia che sarà raccontato anche con la presenza scenica di 2 dei suoi autori, nella loro poliedrica veste di attori, narratori, scrittori e che in un mix tra musica e parole, narreranno al pubblico le loro storie dando vita a ritratti pittorici di giovani donne e uomini.

A cura di

Humanitas Gavazzeni di Bergamo

Marco Baliani è attore, scrittore, autore e regista. Con lo spettacolo Kohlhaas del 1989, attraverso un originale percorso di ricerca, ha dato vita al teatro di narrazione segnando la scena teatrale italiana. Figura eclettica e complessa del teatro italiano contemporaneo, ha sperimentato drammaturgie corali come spettacoli di impegno civile. Come scrittore ha pubblicato romanzi, racconti e saggi.

Giuseppe Fraizzoli è amministratore delegato degli ospedali Humanitas di Bergamo e Torino. Sua l’idea di dare spazio in un luogo di cura altamente tecnologico alla cultura attraverso l’arte, le parole e le voci con l’obiettivo di cambiare il modo di vivere l’ospedale, per i pazienti e per gli operatori sanitari.

Tony Laudadio, diviso fin da piccolo tra musica, teatro e scrittura, ha continuato a coltivare le tre arti per tutta la vita. Accanto alla carriera d’attore, che lo ha portato a collaborare al cinema, in tv e a teatro con molti grandi registi, sviluppa la passione per la scrittura, pubblicando cinque romanzi e una raccolta di testi teatrali. Pur sullo sfondo, la musica rimane la sua vera vocazione.

Maria Giulia Marini, epidemiologa e counselor, presidente della European Narrative Medicine Society e direttore scientifico Fondazione Istud. Con 30 anni di esperienza professionale in Sanità, ha messo a punto un metodo innovativo e scientifico per effettuare la medicina narrativa. Autrice di volumi e pubblicazioni internazionali, editor per Springer della Collana "New Paradigms in Health Care".

Tatiana Debelli, giornalista professionista, fa parte dell'ufficio stampa e comunicazione di Humanitas Gavazzeni e Castelli Bergamo.

Teatro della Tosse, Sala Trionfo
piazza Renato Negri, 4