Occhio ai virus

Capire le pandemie per sconfiggerle

Lectio Magistralis con Giovanni Maga
Voglio partecipare

Quando 

30 ottobre, ore 21:30

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Medicina e Scienze Biomediche

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
I virus sono strutture semplici, con pochissimi geni, comparsi sulla Terra ben prima di noi, almeno 1,5 miliardi di anni fa. Eppure, come ben sappiamo, alcuni di loro possono cambiare le sorti della storia. Di fronte a un nuovo virus, gli esseri umani sono indifesi quasi come qualsiasi altra specie. Abbiamo però una carta importante da giocare: la ricerca scientifica. Per questoi virus vanno studiati tanto dal punto di vista biologico - per capire come funzionano - quanto da quello ecologico, per scoprire come nascono e come si diffondono. Negli ultimi decenni, il passaggio di virus dagli animali agli umani è diventato sempre più frequente, a causa della distruzione degli ambienti naturali e dell’aumento della popolazione umana, che invade gli spazi in cui vivono le specie selvatiche. Mentre lavoriamo per sconfiggere il Covid-19, dobbiamo allora cominciare a prepararci alla pandemia che verrà. Senza dimenticare la lotta all’HIV, e a tutti gli altri virus che minacciano la nostra salute, dalle epatiti alle febbri emorragiche. I virus possono diventare però anche nostri alleati se impiegati, per esempio, nella terapia genica o nella lotta ai tumori.

In collaborazione con

Zanichelli Editore

Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di Genetica Molecolare “Luigi Luca Cavalli Sforza” e del laboratorio di Virologia Molecolare del CNR di Pavia, docente presso l’Università di Pavia. Autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche, è incluso nella classifica Top Italian Scientists. Come divulgatore scrive su varie testate, è autore di quattro libri, tra cui la recente seconda edizione di Occhio al Virus, Capire le pandemie per sconfiggerle (Zanichelli, 2021) e collabora con la casa editrice Zanichelli, anche raccontando il proprio lavoro nelle scuole superiori di tutta Italia.

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9