Nuvole
La mappa del cielo
Quando
29 ottobre, ore 18:00
Dove
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Lectio Magistralis
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente
- Cosa
- Chi
- Dove

Cosa significa l’ombra rosa visibile, a volte, nelle nuvole al tramonto? Quel “cielo a pecorelle” porta davvero “pioggia a catinelle”? Cosa ci dice sul futuro del nostro pianeta il movimento incessante delle nubi? Il primo titolare di una cattedra di Fisica delle Nubi in Italia, autore della più completa e approfondita guida al mondo su questo argomento, spiegherà come interpretare la loro forma, il loro movimento e i loro colori (sia che colorino di rosa il tramonto sia che promettano temporali). La narrazione partirà da quando le nubi erano materia solo per poeti, artisti e musicisti, fino ad arrivare a un’epoca in cui la scienza ha cominciato a scoprire tutto su di loro. Andremo alla scoperta della differenza fra nuvole e nubi, del perché siano tutte diverse e di come si formano, delle loro forme e delle loro mutazioni. Viaggeremo al loro interno, spiandone i segreti più intimi e nascosti, fino a giungere a chiederci che ruolo abbiano nella meteorologia e nelle previsioni del tempo. Capiremo infine se le nuvole si stanno trasformando a causa dei cambiamenti climatici in atto, confrontando la meteorologia moderna con quella dei nostri avi (e dei loro proverbi). Andremo lassù, oltre l’atmosfera, per assistere al movimento incessante delle nubi sopra le nostre teste e imparare a leggerlo: imparare, cioè, a leggere la mappa del cielo.
In collaborazione con
Il Saggiatore
Vincenzo Levizzani, docente presso lUniversità di Bologna, è il primo titolare di una cattedra in Fisica delle Nubi in Italia. Ha partecipato e partecipa ad alcuni tra i più importanti studi al mondo su meteo e clima. È autore di Il libro delle nuvole: Manuale pratico e teorico per leggere il cielo (Il Saggiatore, 2021).
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9