Nove parole della fisica

Vuoto, inerzia, atomo, simmetria, spazio-tempo, massa, eclissi, quark, cosmo

Lectio Magistralis con Alessandro Bettini
Voglio partecipare

Quando 

27 ottobre, ore 17:30

Dove 

Biblioteca Universitaria di Genova
Via Balbi, 40

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Fisica e materia

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Le parole in origine erano magiche, e conservano ancora molto del loro potere: quelle della fisica, con le loro etimologie e le loro radici, ci svelano in che modo siano nati e si siano sviluppati alcuni dei più importanti concetti della scienza, a volte scontrandosi con nuove circostanze, altre volte cambiando a seguito di nuove scoperte o con l’introduzione di nuovi strumenti. Scopriamo allora nove parole che illuminano la storia della scienza e le sue dinamiche, il suo mutare nel tempo e il suo entrare in relazione con altre culture, e i fenomeni che si nascondono dietro a esse. Una fra tutte, il vuoto: per Esiodo fu all’origine di tutto e per Aristotele il luogo necessario per accogliere le cose, l’abisso di oscurità ed energia prima che nascesse la luce. Più recentemente, i progressi della fisica ci hanno insegnato che in realtà le misteriose profondità del vuoto cosmico – dove non ci sono né stelle né gas – sono permeate da massa ed energia oscure, che determinano la struttura e l’evoluzione dell’Universo (anche se ancora non ne conosciamo la natura). Non abbiamo mai avuto così tanta conoscenza e, al contempo, mai come oggi abbiamo avuto la certezza che ciò che non sappiamo è infinitamente di più. E se è vero che le parole in origine erano magiche, in questo incontro scopriremo anche la magia che risiede nella natura, in quei fenomeni al contempo familiari e pieni di mistero che avevano già meravigliato i nostri avi, e che non smettono di stupire, ancora oggi.

In collaborazione con

Bollati Boringhieri Editore

Alessandro Bettini è professore emerito di Fisica all’Università di Padova e ricercatore sperimentale nella fisica delle particelle elementari. È stato per sei anni direttore del Laboratorio Nazionale del Gran Sasso e per otto del Laboratorio sotterraneo di Canfranc in Spagna, oltreché vicepresidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. È autore di più di 200 pubblicazioni scientifiche sulle maggiori riviste internazionali; è inoltre autore di diversi libri di testo universitari e di divulgazione, di cui l'ultimo è Nove parole della fisica (Bollati Boringhieri, 2021).

Biblioteca Universitaria di Genova
Via Balbi, 40