Non chiamateci mappamondi!

Passeggiata cartografica nel mondo delle mappe e dei globi

Con Lorenzo Brocada, Rebekka Dossche, Carla Pampaloni, Enrico Priarone, Antonella Primi
Voglio partecipare

Quando 

26 ottobre, ore 15:00 e ore 17:30

Dove 

Università degli Studi di Genova, Balbi 2
Via Balbi 2

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Evento speciale
Scienze umane, arte e filosofia

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
L'incontro illustrerà, attraverso specifici esempi, il rapporto tra l’immagine cartografica e il messaggio propagandistico. L’immagine cartografica, il discorso retorico e l’ideologia è un aspetto noto agli studiosi, ma poco conosciuto a livello divulgativo. La stretta connessione tra cartografia, retorica e ideologia rende, infatti, la descrizione visiva dello spazio uno strumento estremamente potente nella diffusione della realtà “altra” propria dell’ideologia.Seguirà una visita guidata alla scoperta del patrimonio geocartografico della Biblioteca Umanistica@Balbidue e del Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia dell'Università di Genova. Il patrimonio è particolarmente interessante e prezioso e comprende: volumi scientifici, atlanti e portolani impreziositi da alcuni esemplari sei-settecenteschi, carte murali e carte topografiche dall’Ottocento in poi, e una piccola raccolta di strumenti per la didattica della geografia. Fra gli oggetti spiccano due globi di 68 cm di diametro (uno celeste e uno terrestre) che risalgono alla prima metà del Seicento e che furono prodotti nell’officina cartografica di Willem Blaeu e dei figli; inoltre si potrà ammirare una carta nautica del 1639 di Placido Caloiro et Oliva.

Note

L'evento fa parte del ciclo Le mappe dell'Uomo.

A cura di

Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Antichità Filosofia e Storia

In collaborazione con

Geo-CartoLab, AIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia

Lorenzo Brocada, laureato magistrale in Geografia (Valorizzazione dei territori e turismi sostenibili) presso l’Università di Genova. Assegnista di ricerca in Geografia. Si occupa di analisi visuale del paesaggio, geografia storica, cartografia GIS, turismo sostenibile e parchi naturali. Segretario della sezione Liguria dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG).

Rebekka Dossche, laureata in Geografia presso l’Università di Gent (Belgio), ha conseguito un un dottorato in Geografia Storica per la Valorizzazione del patrimonio storico ambientale presso l’Università di Genova.  Assegnista di ricerca in Geografia, si occupa di geografia storica, aree fragili e rurali, sviluppo sostenibile e geografia del paesaggio.

Carla Pampaloni, laureata in Scienze politiche presso l’Università di Genova. Professoressa associata di Geografia; si occupa di storia del pensiero geografico, storia delle esplorazioni geografiche, storia della cartografia, geografia e pensiero politico, geografia e comunicazione visiva.

Enrico Priarone, laureando magistrale in Geografia e Processi territoriali presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Si occupa di geografia amministrativa, geografia urbana, geografia del paesaggio e di ricerche sui Grandi Eventi come attrattori territoriali. Segretario della sezione Genova-Savona dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG)

Antonella Primi, laureata in Materie letterarie presso l’Università di Genova, ha conseguito un dottorato in Geografia urbana e regionale presso l’Università di Pisa. Professoressa associata di Geografia, si occupa di sostenibilità ambientale e percezione del rischio, didattica della geografia, geografia sociale e cartografia partecipativa con approfondimenti nel contesto ligure. Presidente della sezione Liguria dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG).

Università degli Studi di Genova, Balbi 2
Via Balbi 2