Nello spazio nessuno può sentirti
In missione su Marte tra scienza e fumetto
Quando
1 novembre, ore 18:00
Dove
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Astrofisica, cosmologia e spazio
- Cosa
- Chi
- Dove

In collaborazione con
Eleonora Ammannito laureata in Fisica presso luniversità La Sapienza di Roma, ha ottenuto il dottorato di ricerca in Scienze e Tecnologie spaziali presso luniversità di Padova. Dopo aver lavorato presso lIstituto Nazionale di Astrofisica e lUniversità della California Los Angeles, dal 2017 lavora presso lAgenzia Spaziale Italiana come ricercatrice. Le sue attività di ricerca si focalizzano sullo studio delle proprietà delle superfici dei pianeti e dei corpi minori del Sistema Solare attraverso lanalisi di dati spettroscopici. E stata Co-Investigator della missione della NASA Dawn che ha esplorato i due oggetti più massivi della fascia degli asteroidi Vesta (2011-2012) e Cerere (2015-2018). Attualmente è project scientist per conto dellAgenzia Spaziale Italiana di diversi spettrometri a bordo di sonde per esplorazione del Sistema Solare tra cui Ma_MISS su ExoMars.
Leo Ortolani, è uno dei più importanti e apprezzati fumettisti italiani. Le sue opere, dallo stile ironico e pungente, gli sono valse numerosi riconoscimenti. Il suo esordio avviene nel 1989, quando per la collana Spot della casa editrice Comic Art pubblica la prima storia di quello che diventerà il suo personaggio più celebre: Rat-Man. Nel 1997, la Panini Comics (allora Marvel Italia) inizia la pubblicazione regolare delle storie del personaggio, tramite la serie Rat-Man Collection. Nel 2017, Ortolani pubblica Cè spazio per tutti (Panini), in collaborazione con ASI (Agenzia Spaziale Italiana) ed ESA (European Space Agency). Nel 2018, per BAO Publishing, realizza la graphic novel Cinzia, che vede come protagonista lomonimo e amatissimo personaggio della saga di Rat-Man. Leo Ortolani ha vinto più volte tutti i principali premi del fumetto in Italia. Per Feltrinelli Comics ha pubblicato Luna 2069 (2019) e Andrà tutto bene (2020). Tra i suoi ultimi volumi, Dinosauri che ce lhanno fatta (2020), Bedelia (2020) e Rango (2021).
Francesco Rea è giornalista professionista. Ha lavorato per diverse testate nazionali, stampa, radio e video, oltre che per alcune istituzioni politiche. Laureato in lettere, indirizzo storia contemporanea, da oltre venti anni lavora alla comunicazione di istituti scientifici, legati allo spazio e allastrofisica spaziale. È stato Fondatore e Direttore Editoriale del magazine cartaceo Globalscience e del giornale online che ne è derivato. E tra gli autori e curatori del libro Italia Dello Spazio 1948-2008. Ha realizzato e ispirato diversi progetti di comunicazione nellambito delle attività scientifiche e tecnologiche del settore spaziale.
Giorgio Pacifici, giornalista professionista, si occupa di scienza e innovazione. Caposervizio per le trasmissioni scientifiche del TG2. È stato Direttore Responsabile di periodici best sellers per giovani negli anni ottanta. Ha lavorato per network TV pubblici e giornali (TG2, RAI International, GR, RAI News 24) e per programmi di informazione della RAI, firmando programmi di successo quali Big, Misteri e Speciale Format. Ha collaborato come autore in Mediaset (Linea dombra, La macchina del tempo), LA7 e come giornalista per EuroNews. Come documentarista, ha partecipato a manifestazioni internazionali, con premi e menzioni. Tra i suoi lavori più recenti lo speciale Destinazione Marte (2021).
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9