Né brutta né bella: nel salotto di Maria Gaetana Agnesi
Mappe delle donne nella scienza
Quando
28 ottobre, ore 17:00
Dove
Acquario di Genova, Auditorium
Area Porto Antico - Ponte Ambrogio Spinola
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Teatro di narrazione scientifica
Scienza e società
- Cosa
- Chi
- Dove

A 300 anni dalla sua nascita, ripercorriamo la vita di Maria Gaetana Agnesi, matematica, filosofa e benefattrice milanese. Partendo da un salotto del ‘700, il suo salotto, rivivremo la sua vicenda umana e la sua carriera scientifica. Sarà la stessa Maria Gaetana a condurci in un viaggio appassionante e sorprendente nella Milano settecentesca, ma a rivelarci anche i segreti della sua anima, i suoi desideri, le sue passioni, lasciando trapelare uno sguardo lungimirante sul mondo e una visione davvero rivoluzionaria. Una storia preziosa, come i gioielli che le furono regalati dall’Imperatrice Maria Teresa d’Austria perché potesse sostenere le sue ricerche. E al termine il suo salotto, come al tempo delle conversazioni nel bel Palazzo Agnesi di via Pantano, si popolerà di personaggi contemporanei del mondo della cultura, della scienza, della filosofia, della musica, per completare l’affresco di un momento importante della nostra Storia.
A cura di
PACTA dei Teatri - ScienzaInScena, Associazione Amici dell'Acquario di Genova
Maria Teresa D'Aquino è attrice, formatrice e imprenditrice teatrale. Presidente di PACTA . dei Teatri e direttrice artistica del progetto TeatroInMatematica - ScienzaInScena.
Massimo Mazzotti con un PhD in Science Studies presso l'Università di Edimburgo. Insegna storia della scienza allUniversità della California Berkeley.
Acquario di Genova, Auditorium
Area Porto Antico - Ponte Ambrogio Spinola