Navigare tra i concetti
Mappe concettuali e cultura marinaresca
Quando
30 ottobre - 1 novembre, ore 10:00 - 19:00
Dove
Galata Museo del Mare
Calata De Mari, 1
Età consigliata
Da 4 a 13 anni
Tipologia e disciplina
Laboratorio
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente
- Cosa
- Dove

Le mappe concettuali si basano sulla teoria dell’apprendimento significativo, secondo cui l’interazione e l’integrazione di nuove informazioni con le conoscenze già acquisite permette l’ampliamento e l’affinamento degli schemi mentali, ma anche la loro ristrutturazione. La mappa concettuale nasce quindi come strumento per interpretare, rielaborare e trasmettere conoscenze, informazioni e dati in modo visuale, utile a tutti gli studenti per studiare e imparare. Una mappa concettuale ha una struttura gerarchica che coinvolge tutti gli elementi dell’oggetto della comunicazione: i concetti portanti, i legami tra questi concetti e quindi anche il percorso di tutto il ragionamento. Tali mappe possono essere quindi uno strumento cruciale nell'apprendimento, perché funzionano come modello per organizzare e strutturare le informazioni, in modo che il cervello riesca a elaborarle e poi depositarle nella memoria a lungo termine. In questa attività bambini/e e ragazzi/e impareranno il metodo per costruire le proprie mappe concettuali, unendo tra loro concetti, temi e valori legati alla cultura marinaresca e alla tutela ambientale.
A cura di
Associazione Il Porto dei piccoli Onlus
Galata Museo del Mare
Calata De Mari, 1