Navigare nel mare delle fake news

Come orientarsi tra scienza e pseudoscienza

Conversazione con Marco Ciardi, Paolo Tozzi
Voglio partecipare

Quando 

23 ottobre, ore 15:30

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Conversazione
Scienza e società

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
In questi ultimi, faticosi anni, abbiamo vissuto sulla nostra pelle quanto sia difficile orientarsi tra conoscenza, politica, e informazione. In particolare, sembra quanto mai urgente una mappa per navigare senza troppi rischi tra scienza e pseudoscienza.  Vi proponiamo dunque un viaggio per imparare a riconoscere l'una dall'altra, riflettendo sul forte legame tra la scienza e le strutture democratiche della nostra società. La mappa del viaggio sarà tracciata dal dialogo tra un astronomo e uno storico della scienza. Parleremo di idee visionarie, di successi e insuccessi della scienza, della cometa di Halley, della relatività generale e delle sue applicazioni tecnologiche, e del contributo degli astronomi alla lotta al coronavirus. E poi di fake news, complottismo, leggende urbane, falsificazioni storiche e teorie complottiste, che spesso ci sono più vicine di quanto crediamo.  Esploreremo l'area grigia in cui distinguere scienza e pseudoscienza è sempre più difficile, incontreremo psichiatri folli che si improvvisano astronomi, finti studiosi che vendono cure miracolose, ma anche veri scienziati che rincorrono interessi personali o difendono posizioni ideologiche. Infine, faremo insieme una pericolosa escursione tra testi scientifici e pseudoscientifici, chiedendovi di distinguere gli uni dagli altri. Non si tratterà di un semplice quiz: a volte la linea di confine è una zona d'ombra più vasta di quello che ci si aspetta, e il pericolo di perdersi è alto...

In collaborazione con

INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri

Marco Ciardi, docente di storia della scienza e delle tecniche all’Università di Firenze e Direttore Scientifico del Museo Galileo. Si occupa dello sviluppo del pensiero scientifico moderno e contemporaneo, dei rapporti tra scienza e letteratura, e delle relazioni tra cultura scientifica, educazione e democrazia. Ha al suo attivo oltre 200 pubblicazioni, fra cui monografie, curatele ed edizioni di opere. L’uomo tra le nuvole (Aras, 2021) è il suo primo romanzo.

Paolo Tozzi, Dirigente di Ricerca presso INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri, si occupa di astrofisica extragalattica e cosmologia. Dopo il dottorato di ricerca in Fisica (Università di Tor Vergata), ha lavorato su Universo primordiale allo Space Telescope Science Institute (USA), e su evoluzione di Nuclei Galattici Attivi alla Johns Hopkins University (USA).  Ha pubblicato più di 180 articoli su riviste scientifiche. Attualmente è membro del Consiglio Scientifico dell'INAF.

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9