Micromondi

Lectio Magistralis con Emanuele Biggi, modera Francesco Tomasinelli
Voglio partecipare

Quando 

22 ottobre, ore 17:30

Dove 

Biblioteca Universitaria di Genova
Via Balbi, 40

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
In un incontro con l’autore, scopriamo alcune delle storie presenti in un saggio dedicato alla vita in natura, ricco di ironia e aneddoti raccolti in Italia e nel mondo. Dalla natura “sotto lo zerbino” a quella in lontani continenti, i protagonisti sono specie per lo più sconosciute ma non meno affascinanti di quelle più famose e ‘blasonate’: i rospi scovati tra le “lussuose” turche delle toilette di un campeggio, le incredibili gesta di vespe parassitoidi e sfruttatrici, le avventure sulle Alpi e e sulle Ande in cerca di ragni e rane e poi ancora quelle in Borneo, tra piante aliene e granchi terrestri, fino all’Africa dei deserti del sud e le savane pullulanti di suoni nella notte. Tutta la narrazione è legata da un filo conduttore ben definito: non importa quanto distante da casa sia l’osservazione della natura, ogni volta essa saprà sorprenderci se avremo volontà ed occhi aperti per fare entrare la giusta luce. Partiremo in un viaggio a più livelli nella natura meno conosciuta e nei ricordi di vita dell’autore, attraverso il continuo rimbalzare da luoghi lontani a vicini; luoghi in cui il nostro occhio a volte troppo superficiale non è abituato a viaggiare o, peggio, in cui pensa non ci sia nulla da trovare. Una mappa per districarsi nei sentieri della passione per la natura e un modo per poter assaporare tutte le moltissime pieghe di bellezza che si possono incontrare nell’infinita complessità degli ecosistemi terrestri, anche dei più piccoli.

In collaborazione con

Il Saggiatore

Emanuele Biggi, naturalista, fotografo e membro di International League of Conservation Photographers. Conduce la trasmissione GEO (Rai3), ed è divulgatore ed ideatore di conferenze, libri e mostre a tema scientifico e naturalistico. Le sue fotografie sono state premiate da concorsi nazionali ed internazionali ed è stato tra i relatori di prestigiosi eventi internazionali. È autore di Micromondi (Il Saggiatore, 2021).

Francesco Tomasinelli, Dottore in scienze ambientali e fotogiornalista specializzato in scienza, viaggio e natura. Ha scritto e illustrato con le sue immagini 10 libri su animali ed aree protette, oltre a progettare mostre scientifiche per musei in tutta Italia. Lavora anche come consulente in studi sulla biodiversità per PN Studio, ed è docente universitario e ospite regolare della trasmissione di Rai3 GEO come esperto di animali ed ecologia.

Biblioteca Universitaria di Genova
Via Balbi, 40