Mi illudo d'immenso
Un viaggio nella scienza delle illusioni ottiche
Quando
21 ottobre - 1 novembre
feriali ore 10:00 - 13:00, 15:00 - 19:00
sabato e festivi ore 10:00 - 19:00
Dove
Palazzo Ducale, Munizioniere
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 8 anni
Tipologia e disciplina
Mostra illustrativa con pannelli
Fisica e materia
- Cosa
- Dove

Spirali rotanti, quadrati che appaiono distorti e pallini che ammiccano. Ma anche figure-fantasma che scompaiono per poi riapparire in un battere di ciglia e geometrie distorte così ingannevoli da sembrare reali: signore e signori, ecco a voi le illusioni ottiche, quei disegni o effetti grafici in grado di farci vedere cose che non esistono, e di far muovere immagini completamente statiche. Alcune illusioni utilizzano, manipolandolo, il modo i cui il cervello interpreta e raggruppa linee e figure, altre sfruttano la fisiologia dell’occhio e i meccanismi con cui le immagini vengono proiettate e permangono sulla retina. Nate quasi per gioco, le illusioni ottiche sono un’interessante chiave di lettura per i neuroscienziati impegnati a studiare il meccanismo della visione: gli studi sulle illusioni sono stati infatti tra i primi a fornire informazioni sulla mappa dell’organizzazione cerebrale e delle connessioni tra le sue diverse aree. Comprendere questi fenomeni è quindi molto utile per comprendere potenzialità e limitazioni del sistema visivo umano. Le illusioni ottiche sono però anche un intrigante intrattenimento, che vi proponiamo in questo affascinante, a tratti magico, viaggio scientifico alla scoperta dei meccanismi che si prendono gioco di noi e della nostra capacità di percepire la realtà!
Note
Il 21 ottobre alle ore 18 gli organizzatori proporranno ai visitatori un approfondimento e un tour guidato alla mostra.
A cura di
CNR - Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti - Eduardo Caianiello
Palazzo Ducale, Munizioniere
Piazza Matteotti, 9