Medici 2.0

Può la tecnologia migliorare la formazione medica?

Conversazione con Giacomo Borgonovo, Serena Ricci
Voglio partecipare

Quando 

30 ottobre, ore 10:30

Dove 

Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Conversazione
Medicina e Scienze Biomediche

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
La tecnologia è sempre più presente nella nostra vita quotidiana. I nativi digitali sono ormai adulti inseriti nel mondo del lavoro, e sono passati dall'essere formati a diventare formatori delle nuove generazioni. Questo ha portato a un cambiamento radicale dei metodi didattici, e a un maggiore utilizzo delle nuove tecnologie per la formazione: scopriamo le metodologie didattiche attualmente utilizzate (manichini a bassa media e alta fedeltà, serious games, pazienti standard, briefing e debriefing) e come le nuove tecnologie (realtà virtuale, realtà aumentata, robotica, stampa 3D e intelligenza artificiale) possano influenzare la formazione medica e delle professioni sanitarie, in un connubio tra scienze mediche e ingegneria.

In collaborazione con

Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Dipartimento di Informatica Bioingegneria Robotica e Ingegneria dei Sistemi

Giacomo Borgonovo, medico chirurgo specializzato in chirurgia generale, è docente presso l'Università degli Studi di Genova. Già responsabile di UO dipartimentale di Chirurgia d'Urgente presso il Policlinico San Martino, è attualmente presidente del Centro di Simulazione e Formazione avanzata dell'Università di Genova. È autore di più di 90 articoli scientifici.

Serena Ricci, post doctoral fellow presso il Joint Lab for Emerging Technologies in Simulation, dell’Università degli studi di Genova. Ha un dottorato di ricerca in Bioingegneria e Robotica (Università di Genova in collaborazione con il Neuroplasticity Lab di CUNY School of Medicine, New York, USA).

Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore