Materiali ‘viventi’ da batteri e funghi

Un futuro sostenibile tra fantascienza e realtà

Lectio Magistralis con Saverio Russo
Voglio partecipare

Quando 

27 ottobre, ore 18:00

Dove 

Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Chimica e Materiali

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Molto recentemente si è aperto un campo di indagine al limite della fantascienza, quello dei biomateriali, che ha applicazioni in diversi settori: principalmente nell'edilizia, ma anche nell’architettura e in campo spaziale e militare. In queste ricerche si utilizzano particolari famiglie di batteri e di funghi per creare biomateriali da costruzione (biocementi e biomattoni). I cementi possono diventare autoriparanti, grazie all'utilizzo di alcuni ceppi di batteri resistenti agli ambienti alcalini dell'impasto cementizio e in grado di produrre spore capaci di sopravvivere per svariati decenni. Un altro materiale da costruzione 'vivente' è il biomattone, che non solo si autoripara ma è anche in grado di autoriprodursi, generando diverse duplicazioni del prototipo iniziale. Le applicazioni dei biomateriali in condizioni estreme, che già oggi si intravedono, sono diverse, e spaziano dalla realizzazione di piste di atterraggio nel deserto alla costruzione di piccole strutture sulla superficie di Marte!

Saverio Russo, già docente di Chimica Industriale presso l’Università degli Studi Genova e componente del Consorzio Interuniversitario Nazionale di Scienza e Tecnologia dei Materiali. È stato responsabile di numerosi progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea, dal MIUR e da industrie chimiche. È autore di più di 250 articoli scientifici e di 6 brevetti internazionali inerenti la sintesi, caratterizzazione, proprietà e applicazioni dei polimeri.

Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44