Mapping Forgetting
Perchè dimentichiamo, come dimentichiamo
Quando
22 ottobre, ore 21:00
Dove
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Lectio Magistralis
Scienze della vita
- Cosa
- Chi
- Dove

Dimenticare significa, letteralmente, non avere mente. Eppure, dimenticare non è il contrario di ricordare, è necessario per ricordare, ed è funzionale ad un sistema cognitivo efficiente: se non dimenticassimo non saremmo infatti in grado di ragionare, di fare astrazioni, e saremmo sommersi dai dettagli. Però, ad oggi, sappiamo poco di come dimentichiamo: abbiamo capito molto di come funziona la nostra memoria, di come apprendiamo, di come ricordiamo, ma non ci sono teorie per spiegare l’oblio. Capire come funziona e come si può misurare l’oblio normale ci permetterebbe di definire meglio i confini dell’oblio patolologico. Da anni ricercatori e ricercatrici di neuroscienze, di neurologia clinica, di scienze cognitive, di neuropsicologia e di psicologia sperimentale studiano il mistero legato al “Forgetting”. In questa conferenza parleremo di quello che sappiamo sull’oblio normale, cercheremo di capire se esiste un solo tipo di oblio, e cosa succede quando la dimenticanza si accentua, come nell’invecchiamento, o diventa patologica come nella Malattia di Alzheimer o nelle Amnesie. Toccheremo anche temi come la testimonianza oculare, le false memorie, i bias cognitivi, e le tecniche di apprendimento scolastico. Una conferenza per ridare importanza all’oblio, un fenomeno cognitivo indipendente degno di essere studiato come sistema che ci permette di adattarci all’ambiente, e non come semplice difetto di memoria.
In collaborazione con
Istituto Italiano di Tecnologia
Sergio Della Sala, docente di neuroscienze cognitive presso lUniversità di Edimburgo. Studia la relazione tra cervello e comportamento. Ha pubblicato oltre 600 lavori sperimentali, molti sulla memoria e i suoi disturbi. È editor-in-chief di Cortex, presidente del CICAP, membro della Royal Society e ha ricevuto il primo premio Tam Dalyell per Excellence in Engaging the Public with Science. Il suo ultimo libro sintitola Cases of Amnesia (Routledge, 2019).
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9