Mappe planetarie

Crea la mappa della Luna e di Marte

Voglio partecipare

Quando 

21 ottobre - 1 novembre
feriali ore 10:00 - 13:00, 15:00 - 18:00
sabato e festivi, ore 10:00 - 19:00

Dove 

Galata Museo del Mare
Calata De Mari, 1

Età consigliata 

Da 6 a 10 anni

Tipologia e disciplina 

Laboratorio
Astrofisica, cosmologia e spazio

  • Cosa
  • Dove
Vi siete mai chiesti come ci si orienta nello Spazio? L’esplorazione spaziale è da sempre guidata e supportata da speciali carte geologiche, che grazie a colori e simboli permettono non solo di definire il tipo di rocce che compongono un paesaggio extraterrestre, ma anche di conoscerne l’evoluzione nel tempo. Oggi abbiamo 12 missioni attive su Marte, pianifichiamo di portare la prima donna sulla Luna, ci adoperiamo per stabilire stazioni lunari permanenti lunari. Il grande obiettivo, poi, è mandare degli astronauti su Marte! Anche per tutto questo, le carte geologiche sono essenziali: per assicurare atterraggi sicuri, per salvaguardare l’incolumità degli astronauti, per riconoscere risorse utili, per proteggere da rischi di contaminazione siti di interesse astrobiologico. Grazie a questo laboratorio capirete come vengono realizzate le mappe geologico planetarie e quali siano le loro applicazioni per l’esplorazione spaziale, realizzando delle carte geologiche di Marte e della Luna. Scoprirete gli eventigeologici che si sono susseguiti per dare origine alle morfologie riconoscibili sulle immagini, e deciderete quali possano essere i siti di atterraggio migliori e e le migliori rotte di esplorazione di paesaggi così lontani e sconosciuti. Geolino, giovanissimo geologo e cartografo planetario, ha bisogno del vostro aiuto. Si parte dunque, per conoscere sempre di più lo Spazio infinito!

A cura di

Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Geoscienze, Europlanet

In collaborazione con

PLaNCK! Magazine, Associazione Accatagliato

Galata Museo del Mare
Calata De Mari, 1