Mappe per esplorare nuovi mondi

Cartografia planetaria, arte e divulgazione

Incontro con Agnese Sonato, Matteo Massironi, Elena Anna Manfre', Jacopo Schiavo, modera Sarah Libanore
Voglio partecipare

Quando 

22 ottobre, ore 18:00

Dove 

Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Se a Piccadilly si cerca l’edificio palladiano di Burligton House e si entra nella prestigiosa sede della Geological Society di Londra, poco oltre l’ingresso ci si troverà di fronte alla carta geologica di Inghilterra e Galles, la prima del suo genere. Essenziali per la gestione del territorio e delle risorse, per la valutazione dei rischi idrogeologici e per la salvaguardia dell’ambiente, tali mappe assumono un particolare significato se lette attraverso la lente del tempo: svelano infatti come un territorio si sia evoluto nel tempo. Di grande importanza per la Terra, assumono un significato ancor più intrigante quando vengono utilizzate nell’esplorazione di satelliti o di altri pianeti. La geologia è diventata così importante per la futura esplorazione del Sistema Solare che la Società Geologica di Londra dedica il 2021 allo Spazio e gli scienziati del Servizio Geologico Americano, come quelli coinvolti nei progetti Europei PLANMAP ed EPN2024-GMAP, si adoperano alacremente nella realizzazione di mappe geologiche a supporto di future missioni spaziali. Il loro uso sarà essenziale per garantire infatti l’esplorazione robotiche e umane di Marte e Luna e per consolidarne le scoperte. A 60 anni dal viaggio orbitale di Yuri Gagarin e a 50 da quando l’ultimo uomo ha messo piede sulla Luna, scopriamo, grazie al contributo di un geologo planetario e di alcuni artisti, come si realizzano tali carte, e come sia possibile raccontarle attraverso l'arte.

A cura di

Associazione di promozione sociale Accatagliato

Agnese Sonato, divulgatrice scientifica, è fondatrice della rivista di scienza per ragazzi PLaNCK! e presidente dell’associazione di divulgazione scientifica Accatagliato. Collabora con l’Università di Padova curando le collane di libri per ragazzi ‘Storie libere’ e ‘I libri dell'orto’. Ha collaborato con Radio24 all’interno della trasmissione ‘Terra in vista - la scienza e la tecnologia spiegate a mio’, scrive libri di scienza per ragazzi/e, organizza attività laboratoriali e si occupa di formazione e consulenza.

Matteo Massironi è docente al Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, dove insegna cartografia geologica e geologia planetaria. Ha partecipato a diversi progetti cartografici nelle Alpi ed in Nord Africa, ed è membro di team di varie missioni spaziali ESA. È responsabile scientifico del corso ESA-PANGAEA per il training di astronauti in geologia di terreno e planetaria. Nel 2017, l'Asteroide 11440 viene nominato "Massironi". 

Elena Anna Manfrè, laureata in Scienze Geologiche, fotografa ed artista. Illustra e pubblica in collaborazione con docenti dell'Università di Padova diversi itinerari geologici tra Veneto e Trentino, contribuisce all'allestimento del Museo di Flora, Fauna, Mineralogia di Auronzo di Cadore (BL), alla realizzazione del video "Una storia lunga milioni di anni" di Dolomiti UNESCO e all'illustrazione delle note esplicative della carta geologica di San Martino di Castrozza.

Jacopo  Schiavo, illustratore italiano, ha frequentato la Scuola internazionale di Comics a Padova e lavora principalmente come illustratore freelance e concept artist per diversi clienti nel mondo dell'editoria. Co-fondatore dello studio di illustrazione Wahtari Studio, attualmente si occupa inoltre di progetti legati al mondo del cinema e dell'animazione. Dal 2018 illustra future prospettive di esplorazione planetaria nell'ambito del Progetto H2020-PLANMAP. 

Sarah Libanore, laureata in astronomia, è dottoranda in Fisica presso l'Università degli studi di Padova. Nel suo lavoro si occupa di cosmologia, cioè dello studio di come è fatto l'Universo e della sua storia. Lavora anche come divulgatrice scientifica insieme all'associazione Accatagliato, con cui organizza laboratori ed eventi. Fa parte della redazione di PLaNCK!, rivista di scienza per ragazze e ragazzi, e collabora alla gestione dei suoi canali social.

Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44