Mappe Motorie
Mettere in movimento arti naturali e artificiali
Quando
21 ottobre - 1 novembre
feriali ore 10:00 - 13:00, 15:00 - 19:00
sabato e festivi ore 10:00 - 19:00
Dove
Palazzo Ducale, Loggia degli Abati
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 6 a 10 anni
Tipologia e disciplina
Laboratorio
Medicina e Scienze Biomediche
- Cosa
- Dove

Le mappe motorie possono essere trovate a diversi livelli nel nostro sistema nervoso. La corteccia motoria contiene una rappresentazione dettagliata del nostro corpo ( detta "homunculus") tale per cui il movimento di una specifica parte del corpo è prodotto a partire da attività elettrica nella relativa area corticale, che è comunicata poi ai muscoli attraverso i motoneuroni. Registrando segnali elettrofisiologici nel sistema nervoso periferico (tramite elettromiografia) o centrale (tramite elettroencelografia), è possibile stimare l'attività elettrica dei motoneuroni. Ciò permette di studiare come avviene in controllo motorio, sia in condizioni sane, che patologiche. Inoltre, accedere ai segnali dei motoneuroni permette di controllare dispositivi artificiali, come ad esempio le protesi.
A cura di
Istituto Italiano di Tecnologia
Palazzo Ducale, Loggia degli Abati
Piazza Matteotti, 9