Mappe luminose

Scopriamo porzioni di terra e cielo con la luce

Voglio partecipare

Quando 

21 ottobre - 1 novembre
feriali, ore 15:00 - 18:00
sabato e festivi, ore 10:00 - 19:00

Dove 

Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Via XX Settembre, 44

Età consigliata 

Da 6 anni

Tipologia e disciplina 

Laboratorio
Scienze umane, arte e filosofia

  • Cosa
  • Dove
Le tecnologie odierne offrono la possibilità di viaggiare e orientarsi tramite navigatori GPS, o utilizzando le mappe digitali visualizzate su computer e smartphone. Tutto questo può far sembrare obsoleto l'uso tradizionale delle cartine e delle mappe. In questo laboratorio potrete invece esplorare il mondo sotto forma di sfida e gioco, per indovinare mappe di continenti, Paesi e Regioni italiane, ma anche mappe celesti, basandovi solo sulle vostre conoscenze di geografia e su una tecnica fotografica molto particolare, chiamata light painting, che permette di creare immagini spettacolari. Questa tecnica è stata utilizzata anche per ricerche scientifiche già alla fine dell’800 dai francesi Etienne-Jules Marey e Georges Démeny, e nel 1914 dall'americano Frank Gilbreth, che ha applicato delle piccole lampadine a braccia e gambe di alcuni lavoratori, per ottenere una mappa dei movimenti.Nel tempo il light painting è passato da esperimento scientifico ad una vera e propria forma d'arte, a partire da Man Ray e Gjon Mili (che immortalò Picasso in una serie di meravigliosi disegni luminosi), fino alle ultime frontiere tecnologiche della fotografia, dove troviamo una vera e propria corrente di artisti che dipingono con la luce. In questo laboratorio scienza e arte si uniscono, in un’esperienza unica che vi permetterà di andare a caccia di territori e confini nascosti disegnando con la luce mappe della terra e del cielo!

A cura di

Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova

Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Via XX Settembre, 44