Mappe di un viaggio con COSMO-SkyMed
Quando
21 ottobre - 1 novembre
Dove
Palazzo Ducale, Piano Nobile
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 8 anni
Tipologia e disciplina
Mostra illustrativa con pannelli
Astrofisica, cosmologia e spazio
- Cosa
- Dove

COSMO-SkyMed è la prima missione di osservazione della Terra concepita per scopi duali, civili e militari. I suoi satelliti sono occhi in grado di scrutare la Terra giorno e notte, in ogni condizione meteo, per documentare le aree danneggiate da frane e alluvioni, coordinare i soccorsi in caso di terremoti o incendi, controllare le aree di crisi. Sviluppato dll’ASI in cooperazione con il Ministero della Difesa, COSMO-SkyMed si basa su satelliti dotati di radar ad apertura sintetica (SAR), in grado di vedere attraverso le nuvole e in assenza di luce, sviluppati con il contributo dell’industria nazionale (Gruppo Leonardo). A gennaio 2021 il primo dei quattro satelliti di COSMO-SkyMed Seconda Generazione (CSG) è diventato operativo, affiancando i quattro di prima generazione lanciati tra il 2007 e il 2010. Le immagini catturate da questi cinque satelliti, processate e distribuite da e-GEOS, raccontano un viaggio nel mondo, che parte da Genova e raggiunge i luoghi più remoti del pianeta, come i poli artici, lo stretto di Fraim in Groenlandia e l’isola di Hunga Tonga (tra la Nuova Zelanda e le Fiji). Il viaggio continua attraverso luoghi che uniscono e che favoriscono l’incontro, come il ponte di Verrazzano di New York o il canale di Panama, lo stretto di Gibilterra e il fiume Danubio che attraversa 10 Paesi Europei; un viaggio che arriva fino alle Risaie Chong-Quing in Cina, passando per il Golfo Persico.
A cura di
Agenzia Spaziale Italiana
Con il supporto di
e-Geos
Palazzo Ducale, Piano Nobile
Piazza Matteotti, 9