Mappe di terra, mappe di cielo
Tra musica e light painting, un viaggio ai confini della conoscenza
Quando
23 ottobre, ore 21:00
Dove
Teatro della Tosse, Sala Trionfo
piazza Renato Negri, 4
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Teatro di narrazione scientifica
Astrofisica, cosmologia e spazio
- Cosa
- Chi
- Dove

A cura di
Eugenio Coccia, professore ordinario di astrofisica e rettore della scuola universitaria superiore Gran Sasso Science Institute a LAquila. È riconosciuto a livello internazionale per lo sviluppo dei rivelatori di onde gravitazionali ed è uno degli autori della loro scoperta. Dopo il terremoto che ha colpito LAquila nel 2009, ha portato avanti con lappoggio dellOCSE e dellInfn il progetto di una scuola internazionale di dottorato di ricerca a LAquila in fisica, matematica, informatica e scienze sociali. Il progetto si è concretizzato nel 2016 in una realtà riconosciuta dal Miur come nuovo istituto universitari il Gran Sasso Science Institute. Ha ricevuto diversi premi internazionali per la sua attività scientifica, è membro di varie accademie scientifiche, tra le quali l'Academia Europaea e l'Accademia delle Scienze di Torino, ed è Fellow della European Physical Society.
I-light è un collettivo italiano di lightpainters che raccoglie fotografi professionisti e amatoriali, artisti e performers della luce, nato per divulgare la tecnica e larte del light painting in Italia attraverso eventi, performance e mostre. Con la tecnica fotografica della lunga esposizione e senza fare ricorso a software di fotoritocco, declinano la luce in molteplici stili con diverse tecniche e approcci emotivi, utilizzando particolari tools luminosi per dipingere nel buio con la luce. Per linternational Day of Light promosso dallUnesco, hanno composto opere collettive di light painting a distanza dove ogni artista ha creato un frammento. Contributi luminosi di: Viola Corinaldesi, Mariagrazia Dardanelli, Lorenzo De Francesco, Liliana Iadeluca, Barbara Marano, Alessandra Mura, Mirko Panzeri, Fabrizio Paravani, Felicita Russo.
Andrea Basevi, compositore, direttore di coro e didatta. Ha studiato con Gilberto Bosco, Brian Ferneyhough e Luciano Berio. Ha vinto numerosi concorsi di composizione e pubblicato libri musicali per bambini con lo scrittore Roberto Piumini. Ha composto musiche per il teatro di prosa, cinema e documentari, collaborando anche con artisti tra i quali Enrico Baj e Tullio Pericoli. È membro dellAIKEM per leducazione musicale secondo il metodo Kodály e docente al Conservatorio di Genova.
Teatro della Tosse, Sala Trionfo
piazza Renato Negri, 4