Mappe del vedere tra Oriente e Occidente: il caso di Giuseppe Castiglione pittore gesuita

Incontro con Elisabetta Corsi, Lauro Magnani, Enrico Terrone
Voglio partecipare

Quando 

29 ottobre, ore 17:30

Dove 

Università degli Studi di Genova, Balbi 5
Via Balbi 5

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Scienze umane, arte e filosofia

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Giuseppe Castiglione (1688-1766) fu pittore, missionario e gesuita. Dopo l’apprendistato pittorico in Italia, nel 1715 si recò in Cina, dove rimase fine alla morte. A Pechino divenne pittore di coorte e sviluppò uno stile pittorico originale, che unisce caratteri occidentali e orientali e che pone interessanti problemi di tipo storiografico, estetico e percettivo. A Genova, dove fu novizio, si conservano alcune tele della sua prima maniera. La vicenda dell’artista si intreccia a un aspetto teorico estremamente interessante, che è  stato ampiamente dibattuto nell’ambito delle scienze cognitive, della psicologia della percezione, dell’estetica e della storia dell’arte, e che ha coinvolto studiosi del calibro di Erwin Panofsky e di Ernst Gombrich:. L’incontro si terrà, non casualmente, nell’aula magna del Palazzo dell’Ateneo, già sede del Collegio Gesuitico: le iconografie degli affreschi di Piola nell’adiacente chiesa dei SS. Gerolamo e Francesco Saverio, nonché la ricca biblioteca dimostrano l’interesse dei padri per la cultura dei paesi verso i quali si rivolgevano le loro strategie missionarie.

Note

La conferenza fa parte del ciclo Le mappe dell'Uomo.

In collaborazione con

Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Antichità Filosofia e Storia, Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Italianistica Romanistica Antichistica Arti e Spettacolo

Elisabetta Corsi è Professore ordinario di Sinologia e di Storia dell'Asia alla Sapienza Università di Roma. Fa parte del Comitato tecnico scientifico del MUR per la diffusione della cultura scientifica.  Tra i suoi studi la storia intellettuale della Cina pre-moderna in una prospettiva multidisciplinare, con attenzione alla diffusione della cultura scientifica europea in Cina, soprattutto ad opera dei missionari della Compagnia di Gesù.

Lauro Magnani è professore ordinario presso l'Università di Genova dove insegna Storia dell'arte moderna, Artistic image and narrative structure for virtual worlds, Storia dell'arte moderna nei paesi europei. Il prof. Magnani è Preside della Scuola di Scienze umanistiche dell'Università di Genova e Delegato del Rettore per la valorizzazione del patrimonio artistico e monumentale dell’Ateneo.

Enrico Terrone è Professore associato presso l’Università degli Studi di Genova. Laureato in ingegneria e dottore di ricerca in filosofia, tiene l’insegnamento di Estetica presso il Corso di laurea in Filosofia, l’insegnamento di Mente, scienze cognitive, espressione artistica a Digital Humanities e Teorie dell’oggetto estetico alla magistrale di Metodologie filosofiche.

Università degli Studi di Genova, Balbi 5
Via Balbi 5