Mappe 3D del cervello

La nuova frontiera dell'imaging cerebrale

Lectio Magistralis con Francesco Saverio Pavone, modera Paolo Bianchini
Voglio partecipare

Quando 

30 ottobre, ore 18:00

Dove 

Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Medicina e Scienze Biomediche

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Il cervello è forse il sistema vivente più complesso dell’Universo. Ogni sua funzione nasce in uno spazio piccolissimo di poche decine di miliardesimi di metro, e si sviluppa coinvolgendo aree a mano a mano più ampie: si tratta di un sistema integrato, dove la singola parte collabora con il tutto per dar luogo ad un funzionamento complesso. Ad oggi possiamo creare un’immagine tridimensionale del cervello, con un dettaglio enormemente superiore rispetto a pochi anni fa: usando un tomografo ottico possiamo infatti ottenere una risoluzione un miliardo di volte superiore a quello di una risonanza magnetica. Creare una super mappa del cervello, insieme all'utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale, ci aiuterà a curare patologie come l’Alzheimer o l’autismo, ma anche a sviluppare una nuova forma di IA ispirata proprio al funzionamento cerebrale: scopriamo come, e quali sono le possibili implicazioni!

In collaborazione con

Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata

Francesco Saverio Pavone, fisico con PhD in Ottica, è Professore ordinario di Fisica della Materia presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Firenze. Attualmente coordina un gruppo di ricerca che si occupa dello sviluppo di nuove tecniche di microscopia per imaging ad alta risoluzione e alta sensibilità; è autore di più di 210 articoli scientifici pubblicati su riviste si settore, e coordina diversi progetti internazionali. Inoltre è nel consiglio di valutazione dell'European Research Council, e ha fondato lo spin off Light4tech.

Paolo Bianchini, ricercatore presso l’IIT di Genova, fa parte del consiglio direttivo della SIBPA. Studia la microscopia ottica avanzata applicata all’analisi biofisica e funzionale di sistemi biologici. Quest’attività è attualmente rivolta allo sviluppo e all’impiego di nuove tecniche di super-risoluzione. Ha pubblicato più di 100 lavori su riviste internazionali, ha depositato 4 brevetti e ha ricevuto 3 premi scientifici.

Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44