Mappare i Movimenti in Gioco
Sclerosi Multipla ed Exergame Design a Scuola
Quando
23 ottobre, ore 18:00
Dove
Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Conversazione
Scienza e società
- Cosa
- Chi
- Dove

In collaborazione con
Giampaolo Brichetto, Direttore Sanitario del Servizio Riabilitativo AISM Liguria e Coordinatore Ricerca in Riabilitazione per la Fondazione di AISM. Professore di Medicina Fisica e Riabilitativa presso lUniversità di Genova, è vicepresidente del network europeo di riabilitazione RIMS. Si occupa di ricerca in ambito riabilitativo e di tecnologie innovative per la riabilitazione.
Carlo Brindesi Canali, fisico, ha collaborato ad esperimenti su antimateria presso il CERN di Ginevra, il Max Planck Institute di Heidelberg e LINFN di Genova. Attualmente è ricercatore presso lIstituto Italiano di Tecnologia dove coordina il laboratorio RAIN (Robotic Automation INspection) occupandosi di progetti innovativi di robotica industriale..
Simone Conradi, fisico teorico, dopo anni di esperienza nel campo della automazione in campo railway, svolge consulenza in ambito di machine learning applicato alla finanza. Insegna informatica nella curvatura smart-robot dell'ITIS Delpozzo di Cuneo e si occupa di nuove metodologie didattiche applicate al coding e all'insegnamento della computer science a bambini e ragazzi.
Jessica Podda, neuropsicologa e dottore di ricerca in Bioingegneria e Robotica, è ricercatrice presso la Fondazione Italiana Sclerosi Multipla di Genova. Si occupa di neuroscienze e neuroriabilitazione, in particolare del funzionamento cognitivo e del controllo motorio, oltre che lo sviluppo e la validazione di scale cliniche e dispositivi tecnologici di screening e riabilitativi.
Giacinto Barresi si occupa di neuroergonomia e user experience a Genova presso Rehab Technologies, laboratorio congiunto di Istituto Italiano di Tecnologia e INAIL. Formatosi in psicologia, neuroscienze e interazione uomo-robot, studia i processi neurocognitivi e le esperienze degli utenti di tecnologie protesiche, assistive e riabilitative per rendere tali soluzioni centrate sulla persona.
Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44