Mappare delfini e balene

Conoscere (e proteggere) i cetacei del Mediterraneo

Lectio Magistralis con Guido Gnone
Voglio partecipare

Quando 

27 ottobre, ore 17:00

Dove 

Acquario di Genova, Auditorium
Area Porto Antico - Ponte Ambrogio Spinola

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Il Mar Mediterraneo accoglie diverse specie di cetacei, animali straordinari che, tuttavia, sono spesso a rischio di sopravvivenza. InterMed è un network internazionale per mappare questi affascinanti mammiferi e contribuire alla loro conservazione: si basa su una rete di oltre 30 istituti di ricerca appartenenti a 9 Paesi dell’area del Mediterraneo, collegati tra loro tramite una piattaforma GIS su Web per la condivisione e l'analisi integrata dei dati di avvistamento e di foto-identificazione (Intercet). I dati condivisi dai diversi centri di ricerca collegati alla piattaforma permettono di approfondire le conoscenze scientifiche sull'ecologia e sullo stato di conservazione dei cetacei mediterranei, tracciando così delle mappe di distribuzione e densità delle diverse specie. Capiremo come è nato questo progetto, finanziato da Blue Planet - Virgina Böger Stiftung X.X. e coordinato dalla Fondazione Acquario di Genova in collaborazione con WWF e ACCOBAMS (Agreement on the Conservation of Cetaceans of the Black Sea, Mediterranean Sea and Contiguous Atlantic Area), ma anche quali sono le minacce per la sopravvivenza dei cetacei nei nostri mari, e quali invece le possibili pratiche di gestione e di conservazione di queste specie.

A cura di

Associazione Amici dell'Acquario di Genova

In collaborazione con

Costa Edutainment S.p.A., Fondazione Acquario di Genova

Guido Gnone, coordinatore scientifico dell’Acquario di Genova e della Fondazione Acquario di Genova, è responsabile del progetto Delfini Metropolitani e coordinatore di Intercet, una piattaforma GIS su Web per lo studio e la conservazione dei Cetacei a livello Mediterraneo. È inoltre coordinatore del Gruppo Cetacei della Società Italiana di Biologia Marina, autore di numerose riviste scientifiche e di libri di divulgazione.

Acquario di Genova, Auditorium
Area Porto Antico - Ponte Ambrogio Spinola