Mappando i cambiamenti del mare
dai Caraibi..a Camogli
Quando
21 ottobre - 1 novembre
feriali ore 10:00 - 13:00, 15:00 - 18:00
sabato e festivi ore 10:00 - 19:00
Dove
Galata Museo del Mare
Calata De Mari, 1
Età consigliata
Da 8 anni
Tipologia e disciplina
Mostra multimediale
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente
- Cosa
- Dove

Tutela e protezione della biodiversità sono temi chiave per il futuro prossimo. In questo contesto, uno dei cataclismi maggiori è rappresentato dai cambiamenti climatici, un fenomeno che sta devastando mari e oceani, le cui conseguenze sono evidenti dal Circolo Polare Artico alla barriera corallina australiana, dal Mar dei Caraibi al mare di San Fruttuoso di Camogli, e la cui mitigazione è diventata una delle sfide che ad oggi dobbiamo affrontare. Ma come possiamo farlo? Sicuramente attraverso una modifica dei nostri comportamenti. Quello che molte persone ancora non sanno è che esistono strumenti, tra cui le Aree Marine Protette, che possono sia guidarci nel cambiamento, sia costituire un mezzo di monitoraggio e mitigazione. Immergiamoci dunque alla scoperta degli effetti dei cambiamenti climatici in oceani lontani e mari “di casa”, e del ruolo chiave che le Aree Marine Protette svolgono (in termini innanzitutto di monitoraggio e censimento delle specie ittiche, di ripristino di habitat, di gestione delle risorse e coinvolgimento delle comunità locali, ma anche di condivisione di buone pratiche e di creazione di forti network), nella conservazione dell’ambiente e della biodiversità.
Note
Nell'ambito dei progetti Interreg MED MPAEngage e Interreg MED MPANetworks
A cura di
Area Marina Protetta Portofino
In collaborazione con
Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Scienze della della terra dell'ambiente e della vita, Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria, Ziguele Società Cooperativa, Associazione Menkab: il respiro del mare
Galata Museo del Mare
Calata De Mari, 1