MappaMondo
Dove siamo e dove andiamo... e rispetto a cosa?
Quando
21 ottobre - 1 novembre
feriali, ore 10:00 - 13:00, 15:00 - 17:00
sabato e festivi, ore 10:00 - 18:00
lunedì 25 ottobre chiuso
Dove
Castello d'Albertis
Corso Dogali, 18
Età consigliata
Da 8 anni
Tipologia e disciplina
Laboratorio
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente
- Cosa
- Dove

Un vero e proprio viaggio dietro le quinte della costruzione della cartografia. Attraverso attività laboratoriali potrete comprendere e sperimentare l’importanza di una buona “struttura portante” che, mediante punti opportunamente scelti, permetta di inquadrare in modo organico e coerente la rappresentazione di ogni luogo del globo, sia terrestre sia marino. Capirete la necessità di scegliere modalità teoriche e operative da tenere ben in mente durante l’esecuzione delle misure necessarie per realizzare una 'carta' plano-altimetrica, che rappresenti con diverso grado di dettaglio sia porzioni di territorio limitate sia estensioni più ampie, sia l’altitudine delle montagne sia la profondità dei mari. Il laboratorio trova nel Castello d’Albertis il contesto ideale per gli spunti offerti dalla presenza di elementi correlati ai temi che verranno trattati: un cippo con la trascrizione precisa delle coordinate planimetriche - latitudine e longitudine - e altimetrica - la quota - e di una meridiana in forma di globo terrestre per la misura del tempo solare. Grazie alla collaborazione con l’Istituto Idrografico della Marina, unico organo cartografico dello Stato in Italia deputato alla produzione di documentazione nautica ufficiale, potrete conoscere tecniche e strumenti che ci permettono di orientarci e spostarci, per terra e via mare.
A cura di
Castello D'Albertis - Museo delle Culture del Mondo, Ufficio Servizi Educativi Musei del Comune di Genova
In collaborazione con
Istituto Idrografico della Marina Militare - Genova, Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Ingegneria Civile Chimica e Ambientale - Laboratorio di Geodesia Geomatica e GIS
Castello d'Albertis
Corso Dogali, 18