Mappa di una vita verso il Nobel
Vita e carriera di Rita Levi-Montalcini
Quando
30 ottobre, ore 11:00
Dove
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Conversazione
Medicina e Scienze Biomediche
- Cosa
- Chi
- Dove

In collaborazione con
Piera Levi-Montalcini, ingegnere ed imprenditrice, è la nipote del Premio Nobel per la Medicina Rita. Socio fondatore e Presidente dellAssociazione eTutorWeb, è anche Presidente del Comitato Scientifico del Centro Studi Smart Economy.
Pietro Calissano, neurobiologo, è co-fondatore, con Rita Levi-Montalcini, dellEuropean Brain Research Institute (EBRI); dal 1965 lavora nell'Istituto di neurobiologia del CNR, del quale è stato direttore dal 1988 al 2008; allievo e poi collaboratore di Levi-Montalcini, è professore di neurofisiologia all'Università "Tor Vergata" di Roma; è autore di numerose e importanti ricerche, pubblicate sulle più prestigiose riviste internazionali.
Maria Grazia Spillantini, biologa, accademica e ricercatrice italiana, è docente di neurologia molecolare presso l'Università di Cambridge (Regno Unito). Nominata membro della Royal Society nel 2013, le sue ricerche le hanno permesso di identificare il ruolo di una proteina, l'alfa-sinucleina, nella patogenesi di alcuni disturbi neurodegenerativi.
Viviana Kasam giornalista professionista, master presso lUniversità di McGill in Canada. Nel 2010 fonda lAssociazione BrainCircleItalia. Ha pubblicato libri e racconti, ne el 1978 è stata insignita del titolo di Cavaliere della Repubblica. Ha vinto numerosi premi per lattività giornalistica e televisiva, tra cui Il Guidarello, il Premio Italia, il Premio Onda TV, il Premio Donne dEuropa e il Premio Venezia.
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9