L'universo è un materasso

E le stelle un lenzuolo

Di Francesco Niccolini, diretto e interpretato da Flavio Albanese
Voglio partecipare

Quando 

27 ottobre, ore 19:00

Dove 

Teatro della Tosse, sala Dino Campana
piazza Renato Negri, 4

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Teatro di narrazione scientifica
Astrofisica, cosmologia e spazio

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Va in scena il grande racconto del Tempo, diviso in quattro capitoli. Il primo racconta l’epoca in cui il Tempo non esisteva ancora: l'origine del tutto attraverso il mito, in particolare la teogonia di Esiodo. Il secondo capitolo descrive il tempo di Aristotele e Tolomeo, durante il quale la realtà era ciò che il buon senso e l'occhio umano potevano cogliere e comprendere: al mattino il Sole nasce a est, la sera tramonta a ovest, dunque il Sole gira intorno alla Terra. Nel terzo capitolo si racconta la rivoluzione copernicana, in cui l'uomo scopre che la realtà non è quella che sembra: è il Sole il centro del Cosmo, e la Terra è tutt’altro che immobile. L'ultimo capitolo è il più ambizioso e difficile: riguarda il Novecento, da Einstein ai Quanti, l'epoca in cui l'uomo ha cominciato a comprendere che non solo le cose non sono come sembrano, ma probabilmente tutto – come in teatro – è solo illusione: il tempo prima si è fatto una variabile relativa e poi è scomparso dalle leggi della fisica, lo spazio vuoto non esiste, le particelle di materia sono imprevedibili e non sono mai dove dovrebbero essere. Tutto questo sarà raccontato con occhi pieni di meraviglia (e anche un po' di spavento) da un protagonista diretto di tutta la storia: il Tempo in persona, Crono, prima imperatore dell'Universo e poi, dopo essere stato sconfitto dal figlio Zeus, sempre più in disparte. Fino a sparire.

A cura di

Compagnia del Sole

In collaborazione con

Piccolo Teatro di Milano, Ammirato Culture Club House, Santarcangelo dei Teatri, Alcantara Teatro

Francesco Niccolini è drammaturgo e sceneggiatore. Autore di testi teatrali per alcuni dei più importanti attori italiani, è anche sceneggiatore di graphic novel e di racconti per la radio.

Flavio Albanese, attore e regista, collabora continuativamente dal 2006 al Piccolo Teatro di Milano  ed è anche coordinatore di progetti speciali ed internazionali.

Teatro della Tosse, sala Dino Campana
piazza Renato Negri, 4