Luna Rossa: le mappe del successo

La barca, la tattica e l’organizzazione che hanno vinto la Prada Cup

Conversazione con Michele Cannoni, Alessandro Franceschetti, Giulio Giovanella, modera Eugenio Fazio
Voglio partecipare

Quando 

21 ottobre, ore 18:00

Dove 

Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Conversazione
Chimica e Materiali

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Dietro al successo di Luna Rossa si nascondono anni di studi scientifici, di prove al simulatore, di organizzazione, di modelli e test di laboratorio, di allenamenti in palestra e uscite in mare… sorrisi e lacrime di una meravigliosa avventura italiana che, dalla baia di Auckland, ci ha regalato orgoglio e identità. Una realtà in cui moltissimi si sono identificati, soffrendo e gioendo per lei. In questo incontro ripercorreremo i successi di Luna Rossa Prada Pirelli team grazie alle testimonianze di alcune delle persone che li hanno resi possibili, analizzando tre aspetti fondamentali e scientifici delle sue vittorie: l’innovativo scafo e la tecnologia dei foil, la messa a punto della barca con la strategia velica in mare e la logistica a terra. Scopriremo che dietro a quello che vediamo in televisione c’è tutto un modo di tecnici ed esperti, una organizzazione capillare che ha reso e rende possibili questi risultati straordinari: conosceremo così i retroscena del successo di questa impressionante macchina chiamata Luna Rossa Prada Pirelli team.

In collaborazione con

Luna Rossa Challenge, Prada Pirelli Team

Michele Cannoni, è un velista esperto e polivalente e fa parte dell’equipaggio di Luna Rossa. Nella sua carriera da velista ha ricoperto praticamente tutti i ruoli: è stato prodiere, drizzista, comandante, trimmer e anche rigger, cioè colui che mette a punto l’albero e la barca in generale. Su Luna Rossa, altre ad essere un membro dell’equipaggio per tutti i ruoli, è soprattutto l’anello di congiunzione tra il team dei tecnici e quello dei progettisti, ai quali riporta i problemi riscontrati in mare per studiare eventuali modifiche.Ha regatato sia tra le boe in flotta sia in match race, ma anche in regate off-shore. È stato per otto volte campione del mondo nelle classi Maxi, Maxi 72, RC 44, e ha vinto molte regate offshore. Questa è la sua seconda Coppa America, dopo la partecipazione all’edizione del 2007, sempre con Luna Rossa. Diciamo che è uno che non soffre il mal di mare.

Alessandro Franceschetti, è il responsabile del reparto di Ingegneria Strutturale dell’imbarcazione Luna Rossa. È laureato in Ingegneria dei Materiali al Politecnico di Milano e si è specializzato in materiali compositi avanzati, acquisendo una vasta esperienza nella progettazione strutturale al computer, nella ricerca e nello sviluppo di materiali compositi e delle tecnologie di produzione. Ha inizialmente lavorato come ricercatore nel campo dell’ingegneria aerospaziale presso centro ricerche della Società Advanced Composite Structures di Melbourne in Australiaper poi entrare nel mondo della vela. Ha partecipato a tre edizioni dell’America’s Cup, vincendo quella del 2017 con Emirate Team New Zeland.

Giulio Giovanella è triestino, e già solo questo ci dice che è una persona che ha il mare e la vela nel cuore. Infatti, ha iniziato ad andare a vela da bambino e, negli anni, ha acquisito grande esperienza sia a bordo che a terra nei più importanti eventi internazionali. Nell’America’s Cup 2007 è stato aiuto prodiere su Mascalzone Latino e responsabile della sail vision.Nel 2008 entra a far parte del team Luna Rossa. Con Luna Rossa ha partecipato a circuiti professionali di alto livello tra cui l’Extreme Sailing Series, l’Audi Med Cup (TP52) e le regate sull’STP65 ricoprendo il ruolo di prodiere. Nel 2014 è stato il responsabile operativo della base di Cagliari. Alla sua quarta America’s Cup, Giulio è oggi il responsabile della logistica di Luna Rossa. 

Eugenio Fazio, professore di Fisica Sperimentale alla Sapienza Università di Roma e velista non professionista. Ha pubblicato più di 150 articoli scientifici su riviste internazionali e diversi capitoli di libri. Come velista, ha iniziato da bambino, passando per i Windsurfers e approdando definitivamente alla vela da altura. Ha al suo attivo molti campionati italiani di diverse classi veliche e regate nazionali e internazionali.

Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44