Lo smartphone assassino
È possibile fare del male con un telefono?
Quando
27 ottobre - 29 ottobre, ore 10:00 - 13:00
Dove
Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44
Età consigliata
Da 14 a 19 anni
Tipologia e disciplina
Laboratorio
Scienza e società
- Cosa
- Dove

Scienza e tecnologia sono di per sé sono neutre, ma assumono valore morale (positivo o negativo) a seconda di come le usiamo: un coltello, ad esempio, può essere usato per spalmare la nutella o per uccidere una persona. La stessa cosa può succedere utilizzando i nostri smartphone, quando ad esempio li utilizziamo per navigare in internet o per interagire con altre persone all’interno dei social network. Attraverso tecniche interattive (tra cui l’utilizzo, in diretta, dei vostri stessi smartphone) rifletteremo insieme su alcune tematiche di scottante attualità: dalla sostituzione di persona (cioè la possibilità di creare un’identità virtuale fittizia, o fingere di essere un/a altro/a alla diffamazione virtuale, dall’immanenza delle immagini (il fatto, cioè, che una volta che una foto/video esce dal mio dispositivo e viene caricata online, la sua diffusione è inarrestabile), dal sexting al cyberbullismo. Per scoprire se quello di cui dobbiamo preoccuparci sono i dispositivi, o noi stessi.
A cura di
ALPIM - Associazione Ligure Per I Minori
In collaborazione con
Camera Penale Minorile - Genova
Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44