L'intelligenza dello spazio-tempo

La nascita dei Metaterritori

Incontro con Elena Battaglini, Franco Farinelli, Mario Rasetti, Maurizio Morgantini, Paolo Zanenga
Voglio partecipare

Quando 

25 ottobre, ore 15:30

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Scienze umane, arte e filosofia

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Lo spazio è dato o è creato? È un grande tema per la scienza, e lo è anche per la politica. La scienza contemporanea ci dice che il tempo non è quello di Newton, e lo spazio non è quello di Euclide. La storia ci dice che gli archetipi spazio-temporali dominanti in ogni epoca hanno forgiato la visione e le logiche del potere. Quelli oggi emergenti costituiscono un salto epocale: destinato a cambiare il nostro stato di coscienza? E a configurare modelli di sistemi ancora da creare? Con quale topologia? E quali misure? Nel momento in cui possiamo disegnare non solo spazi chiusi,  limitati dalla loro estensione e mutua impenetrabilità, ma anche gli spazi aperti e virtuali delle relazioni, che sono invece sovrapposti, intrecciati e mutanti, l’architettura vede aprirsi  prospettive inusitate, e deve dialogare con discipline finora separate, dalla topologia alle neuroscienze, con cui provocare in modo illimitato l’emersione di questi nuovi spazi del possibile, che definiamo METATERRITORI: identità inattese, nuove possibilità e poteri, nuove reti, nuovi riti e comportamenti..

Note

La conferenza fa parte del ciclo Le mappe dell'Uomo.

In collaborazione con

Diotima Society, Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Antichità Filosofia e Storia

Elena Battaglini, Senior Scientist Fondazione Giuseppe di Vittorio, insegna nel Collegio del Dottorato Paesaggi della città contemporanea. Politiche, tecniche e Studi visuali dell’Università di Roma Tre. Lecturer internazionale, esperta di progettazione sociale sistemica e di innovazione socioterritoriale. Autrice di saggi, volumi e articoli peer-rewieved pubblicati in Europa, USA, Brasile e India.

Franco Farinelli, Professore emerito di Geografia presso l’Università di Bologna, dove ha diretto per anni il dipartimento di Filosofia e Comunicazione. Ha insegnato in molte università europee e americane. Tra i suoi libri si ricordano: L’invenzione della Terra (Sellerio, 2007), La crisi della ragione cartografica (Einaudi, 2009).

Mario Rasetti, Matematico e fisico teorico, lavora a Princeton sulla Quantum Field Theory. Fonda a Torino ISI, dove inizia il programma di ricerca Chaos and Complexity, ponendo le basi della Quantum Computation. Lavora su una costruzione teorica per distinguere nei meccanismi fisici profondi la materia vivente da quella inerte. È stato insignito della medaglia Volta e della medaglia Majorana.

Maurizio Morgantini, Architetto, autore pionieristico di progetti che attraversano molteplici campi dell'Urbanistica, dell'Architettura e del Design High-Tech. Dal 1985 Professore Ordinario di Design e Tecnologia presso l'UIC, USA. Ha delineato la sua visione in Man Confronted by the Third Technological Generation (MIT Press). Ha presieduto ADI Fondazione per il Design Italiano (2005-2008), iiSBE Italia (2004-oggi), ISIA (2007-2010). 

Paolo Zanenga, Ingegnere, si occupa di innovazione di sistema. Leader di progetti strategici di trasformazione con governi e grandi corporation, si concentra sulla creazione di ambienti sperimentali per accelerare le connessioni della conoscenza. Docente e conferenziere in vari paesi del mondo. Tra i suoi libri, “Le Reti di Diotima” (Carocci, 2009) ha originato la Diotima Society.

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9