Lessico e nuvole
Linguaggio, comunicazione e percezione della crisi climatica
Quando
21 ottobre - 1 novembre
feriali ore 10:00 - 13:00, 15:00 - 19:00
sabato e festivi ore 10:00 - 19:00
Dove
Palazzo Ducale, Munizioniere
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 11 anni
Tipologia e disciplina
Mostra illustrativa con pannelli
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente
- Cosa
- Dove

La crisi climatica ci tocca sempre più frequentemente e sempre più da vicino: la caldissima estate di quest’anno ne è un chiaro esempio. La cronaca ci aggiorna su cambiamenti e fenomeni estremi nelle regioni lontane ma anche nei nostri territori e riporta gli impatti sociali, politici ed economico-finanziari che tali cambiamenti contribuiscono a causare su scala globale. Le stesse modalità e le tendenze mediatiche vengono però interessate e modificate: il linguaggio evolve, muta e si adatta per accompagnare il processo di studio e la comunicazione del fenomeno.La mostra, ispirata dalla seconda e recentissima edizione dell'opera "Lessico e nuvole: le parole del cambiamento climatico", illustra i fenomeni e gli impatti più importanti dei cambiamenti climatici, per poi passare a esplorare quali sono i meccanismi fondamentali del linguaggio che contribuiscono a creare una specifica percezione della crisi, determinata dalle molteplici forme di comunicazione adottate per rappresentarla e dai fenomeni sociali e psicologici con cui tutti noi, individualmente e collettivamente, elaboriamo le informazioni che ci raggiungono. L’esposizione diventa così un utile strumento per aumentare la consapevolezza nei confronti di tutti gli aspetti linguistici e mediatici di un problema così drammatico e attuale, quale è il cambiamento climatico.
Note
Con il patrocinio della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile - RUS
A cura di
Università degli Studi di Torino - Sezione Valorizzazione della Ricerca e Public Engagement , Università degli Studi di Torino - Green Office
Palazzo Ducale, Munizioniere
Piazza Matteotti, 9